Conciliazione Vita-Lavoro, 460 mila euro per Ats Insubria
Lo ha annunciato l'assessore al Reddito di autonomia e Inclusione sociale di Regione Lombardia Francesca Brianza

«Regione Lombardia ha stanziato 3,5 milioni di euro ai quali si aggiungono 2,5 milioni di risorse europee per rendere possibile la conciliazione dei tempi di vita familiare con quelli lavorativi. Sei milioni di euro in tutto di cui 460 mila euro destinati all’Ats Insubria».
Lo ha annunciato l’assessore al Reddito di autonomia e Inclusione sociale di Regione Lombardia Francesca Brianza, che questa mattina ha presentato la programmazione di Regione Lombardia per le misure di conciliazione vita-lavoro 2017/2018 all’Ufficio territoriale di Regione Lombardia a Varese.
OBIETTIVO: FORNIRE SERVIZI ALLE FAMIGLIE – «La conciliazione dei tempi vita lavoro – commenta Brianza – insieme alle altre misure messe in campo da Regione Lombardia, come ad esempio quella denominata ‘Nidi gratis’ e ‘Bonus Famiglia’, vanno tutte nella medesima direzione: fornire servizi alle nostre famiglie perche’ non si debba essere costretti a scegliere tra lavoro e famiglia».
GRANDE CONVINZIONE – «Regione Lombardia – prosegue – crede molto in queste misure che possono anche tradursi in un volano economico e, oltre ad investire importanti risorse, ha deciso di connotarle con un apposito brand perche’ siamo certi che la partnership pubblico privata, sia un elemento vincente per arrivare a coinvolgere con la spinta di Regione Lombardia il maggior numero possibile di soggetti».
GESTIRE DIVERSE ESIGENZE – «Vogliamo arrivare al risultato che anche le piccole e medie imprese si dotino di quegli strumenti che le grandi multinazionali gia’ da tempo mettono a disposizione dei lavoratori; misure di conciliazione e strumenti flessibili di lavoro come lo smart working, il telelavoro, il coworking che – conclude – sommati alle misure messe in campo da Regione Lombardia come il ‘Baby sitting, il pre e post scuola e i Grest estivi, consentano al lavoratore e alle famiglie di gestire al meglio le varie esigenze conciliandole».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.