Una serata dedicata alla Chiesa di Villa e alla statua di Sant’Ambrogio
Relatore d’eccezione sarà l’architetto Roberto Cecchi, assessore alla Cultura del Comune di Varese, già soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici a Venezia

Mercoledì 19 Aprile alle ore 20:45 il Museo della Collegiata di Castiglione Olona propone una serata, ad ingresso libero e gratuito, interamente dedicata alla Chiesa di Villa e al restauro della statua di Sant’Ambrogio.
Sotto la cupola del ‘400, che si innalza nel cuore del Borgo, l’antica Chiesa ospiterà un relatore d’eccezione, l’architetto Roberto Cecchi che è il più autorevole esperto di questo bellissimo monumento. Assessore alla Cultura del Comune di Varese, già soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici a Venezia, è stato direttore generale, segretario generale e sottosegretario di Stato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. «Cecchi ci guiderà a riscoprire gli echi brunelleschiani della Chiesa di Villa – spiegano gli organizzatori -: la cupola “a spina di pesce”, infatti, è costruita con la stessa tecnica usata dall’illustre architetto per quella di Santa Maria del Fiore a Firenze».
Ma sarà anche l’occasione per presentare al pubblico i lavori eseguiti sulla statua del Santo Vescovo, che si innalza sul sagrato della medesima Chiesa e tradizionalmente identificato con S. Ambrogio, realizzati dalla restauratrice Isabella Pirola nel 2016, grazie al contributo di “Caffè Lucioni“, che ha permesso alla Parrocchia di portare a compimento un nuovo restauro che va ad arricchire il percorso di tutela e valorizzazione del Museo della Collegiata.
«Ogni visitatore che sale alla Collegiata viene invitato a scoprire per intero il patrimonio artistico castiglionese di cui la Chiesa di Villa è parte fondamentale – dichiara il direttore del Museo della Collegiata, Dario Poretti -. La serata che proponiamo avrà proprio questo obiettivo: rinnovare l’attenzione verso la peculiare architettura di questo monumento e ridestare la consapevolezza della sua unicità».
«Un vero e sentito ringraziamento alla Sig.ra Elena Lucioni e alla sua famiglia per aver perseguito e realizzato questo importante intervento – dichiara il Parroco don Ambrogio Cortesi – Speriamo che questo atto di mecenatismo sia imitato da altri, castiglionesi e non, amanti del nostro borgo e delle nostre radici».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.