I commercianti bustocchi sono ancora poco “social”, Ascom li chiama a raccolta
Solo il 20% è online in qualche modo (social, siti, e-commerce). Per questo il tema dell'assemblea generale di quest'anno affronterà il tema non più rinviabile del nuovo commercio, tra presente e futuro

L’assemblea generale dell’Associazione Commercianti di Busto Arsizio parte da un dato di fatto: su 1900 iscritti tra Busto Arsizio e Valle Olona, solo il 20% è on line in qualche modo (pagine social, sito, ecommerce). Secondo Rudi Collini è un dato troppo basso e per questo l’appuntamento di lunedì 29 maggio alle 20, presso la sala Tramogge dei Molini Marzoli di Busto Arsizio, sarà incentrato sul tema de “Il nuovo commercio tra presente e futuro”.
Lo stesso presidente di Ascom Busto, Romeo Mazzuchelli, concorda con Collini: «Vanno sfruttate le sinergie, le opportunità e le prospettive che offre internet – spiega nella conferenza stampa di presentazione – non è più il momento di aspettare». Il gap tecnologico è uno degli elementi che non fa ripartire i negozi di Busto Arsizio e dintorni e all’Ascom lo sanno da tempo: «Per questo – spiega Alessandro Castiglioni – l’associazione organizza workshop dedicati all’implementazione di strumenti come i social network (in primis Facebook e Instagram, ndr) per creare una vetrina della propria attività on line. Abbiamo organizzato anche un corso di fotografia con smartphone perchè è dalla cura dei dettagli che passa il successo di un canale social».
Rudi Collini fa un esempio pratico: «Una delle più grandi soddisfazioni l’ho vissuta quando un mio amico commerciante, molto scettico sull’uso dei social, mi ha detto che ha venduto un articolo da 1500 euro ad un cliente che l’aveva visto su Instagram – racconta lui che proprio grazie all’e-commerce ha fatto il salto di qualità – io sono on line dal 1999 e ho sviluppato l’e-commerce che oggi copre il 60% delle mie vendite totali e la metà di quelle effettuate in negozio nascono dalla mia attività on-line». Le foto dei coltelli di Collini su Instagram ottengono centinaia di like da utenti di tutto il mondo.
L’assemblea di quest’anno, dunque, vuole proprio puntare su questi aspetti e sono stati chiamati professionisti del settore come il professor Marco Serati della Liuc che parlerà di come commercio tradizionale e commercio virtuale possano andare a braccetto, Alessandra Grassi e Francesca Cilento (formatrici di psciologia ad alto potenziale) che parleranno di marketing emozionale e comunicazione, Flavio Julita (social media strategist) che parlerà di come si fa e di come farlo sapere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.