“Solo previsioni fatte a mano”, nasce Meteo Sincero
Marcello Mazzoleni ha aperto da pochi giorni una pagina web dal nome che è tutto un programma: niente previsioni automatiche e simboli inseriti per aiutare i turisti che verranno a visitare il lago Maggiore e la nostra provincia

Marcello Mazzoleni non crede nel riscaldamento globale, detesta tutti gli eccessi e le drammatizzazioni: “il generale inverno”, il “caldo africano”, “l’estate più calda degli ultimi cent’anni”, “l’inverno glaciale”. Ed è forse questa sua pacatezza nel leggere le carte meteorologiche che lo ha reso celebre nel giro di pochi anni. La sua pagina Facebook ha quasi 4000 fan e le sue previsioni sono seguite e commentate come quelle di un Edmondo Bernacca ai tempi di Internet.
Da qualche giorno ha inaugurato la sua nuova pagina web: Meteo sincero, un nome che è tutto un programma.
“Si tratta di uno dei pochissimi esperimenti condotti in Europa – spiega Marcello – i simboli meteo non vengono inseriti in automatico da un computer, ma manualmente. Al momento siamo in fase di test e garantiremo le previsioni meteo due volte la settimana: il lunedì per i primi giorni della settimana, e il venerdì per il meteo del weekend. I simboli renderanno semplice e comprensibile a tutti, anche ai turisti stranieri, la lettura delle previsioni”.
Laureato in Economia ed impiegato nel settore della pubblica amministrazione, da qualche anno si occupa di formazione, le previsioni meteo non sono per lui un lavoro, ma solo un hobby. Un hobby che va ben oltre la lettura delle carte: organizza incontri e passeggiate nella zona in cui vive, Magenta, per raccontare curiosità legate al meteo e al suo territorio.
Marcello Mazzoleni, inutile dirlo, detesta le previsioni automatiche a partire da quelle dei cellulari.
“Sono convinto da sempre che una previsione del tempo riassunta in un simbolino automatico non serva a nulla e, quando utilizzo i simbolini, preferisco inserirli io. Infatti le nuvole possono essere di diverso tipo, le precipitazioni non sempre interessano in maniera uniforme una zona e nessun computer potrà mai sostituirsi alla capacità descrittiva dell’uomo, il solo a poter immaginare l’evoluzione del tempo. Ecco perché le mie previsioni saranno pressoché esclusivamente testuali: certo, richiedono da parte del lettore un attimo di tempo in più per fruirle, ma questo a fronte di una resa pratica inimmaginabile. Userò invece i simbolini solo per determinate zone, come ad esempio Varese e il Lago Maggiore, al fine di agevolare i turisti di altre nazionalità.
Sono convinto da sempre che un sito meteo non può essere come un centro commerciale, una nave da crociera o un parco di divertimenti, ma deve risultare molto più simile a una bottega artigiana di paese, dove l’elemento umano, la fiducia reciproca e la sincerità contano più di ogni altro aspetto.
Su MeteoSincero, insomma, non ci saranno mai né cartine, né previsioni località per località e i simbolini, laddove li troveremo e per esigenze di volta in volta specificate, saranno scelti e da me.
Ci sono già un mucchio di altri siti che fanno meteo in maniera tradizionale, e ciascuno è libero di continuare a seguirli.
Qui, tutti insieme, faremo meteo in maniera differente, faremo meteo in modo sincero”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su Il favonio regala un mite weekend di febbraio
gokusayan123 su Mastini, viaggio a Dobbiaco per allungare la striscia vincente
gokusayan123 su Bonaccini porta a Varese la sua proposta di Pd: "Un partito che ha bisogno di una svolta"
Bruno Paolillo su Il terminal 2 di Malpensa riapre il 31 maggio, sarà ancora la casa di EasyJet. L'annuncio di SEA
Alberto Gelosia su Ad Agra riposizionata la lapide con le sanzioni quando l'Italia era la Russia contemporanea
lenny54 su Luigi Zocchi: "In Regione per portare la sanità vicino ai pazienti. Primo obiettivo l'ascolto"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.