Erasmus compie trent’anni e crea un’app
Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea, e Antonio Tajani, Presidente del Parlamento europeo, hanno presieduto le celebrazioni organizzate per il 30° anniversario presso il Parlamento europeo

L’Unione Europea celebra i 30 anni di “Erasmus”, il programma di scambi all’estero che coinvolge 33 Paesi, con un’app concepita per gli studenti e per coloro che partecipano a corsi professionali e a scambi di giovani, che faciliterà la loro esperienza nell’ambito di Erasmus+.
Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea, e Antonio Tajani, Presidente del Parlamento europeo, hanno presieduto le celebrazioni organizzate per il 30° anniversario del programma Erasmus presso il Parlamento europeo di Strasburgo. Il Presidente Juncker ha dichiarato che ogni singolo euro investito in Erasmus+ è un investimento nel futuro: il futuro dei giovani e il futuro del nostro ideale europeo.
L’applicazione mobile di Erasmus+ costituisce un miglioramento importante per un programma che è destinato a sostenere oltre 4 milioni di persone nelle loro attività di studio, formazione e volontariato all’estero tra il 2014 e il 2020, contribuendo così a rendere il programma maggiormente inclusivo ed accessibile a tutti.
L’app Erasmus+ consentirà ai partecipanti di verificare agevolmente i progressi conseguiti nelle varie tappe amministrative prima, durante e dopo il loro soggiorno all’estero. Grazie all’app, gli studenti saranno anche in grado di approvare e firmare online le loro convenzioni di studio con le università di origine e di accoglienza. Gli iscritti avranno poi la possibilità di condividere e votare i consigli migliori per aiutare altre persone ad integrarsi nella comunità locale e di migliorare le loro conoscenze linguistiche mediante un link diretto alla Erasmus+ Online Linguistic Support platform, ossia una
piattaforma di sostegno linguistico online gratuita.
Nel corso della celebrazione a Strasburgo i Presidenti del Parlamento europeo e della Commissione hanno consegnato un premio simbolico per il "novemilionesimo partecipante al programma Erasmus a 33 rappresentanti della generazione Erasmus+, uno per ogni paese europeo che aderisce al programma.
La prima versione dell’app è già disponibile per iOS e Android. Nuovi elementi e aggiornamenti costanti consentiranno a breve di estenderla ad altri gruppi di partecipanti al programma di scambio e faranno in modo che l’app soddisfi le esigenze future della generazione Erasmus+.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.