Meteo
Allerta arancione per i temporali in arrivo: “Saranno forti su tutta la Lombardia”
La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo per le prossime ore a causa dei forti temporali in arrivo. Previste due fasi acute

La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo per le prossime ore a causa dei forti temporali in arrivo. Previste due fasi acute
Dalle dighe in montagna 5,6 milioni di metri cubi di acqua al giorno per aiutare gli agricoltori lombardi e contribuire a “spingere indietro” il Mar Adriatico dal Delta del Po che mette a rischio l’acqua potabile per 750.000 persone
Presso 120 terminali del Varesotto si potrà prelevarecon le APP PostePay e BancoPosta, utilizzando lo smartphone al posto della carta
Le foto dei nostri lettori del 4 luglio 2022
Approvazione all’unanimità tra i soci riuniti alle Ville Ponti di Varese. Il Piano degli Investimenti prevede 306,8 milioni di euro nel periodo 2020-2035
Il 27enne dell’Ontario si è messo in luce in Francia con lo Strasburgo (serie B) e si aggiunge al connazionale Drolet nell’organico giallonero
Martedì previsti violenti temporali e grandinate di medie-grandi dimensioni in tutto il Varesotto e Altomilanese. Si attendono fino a 100 millimetri di pioggia in 12 ore
Il capocannoniere della Openjobmetis e della Serie A si trasferirà in Alsazia. Con i biancorossi ha segnato 18,7 punti a partita (tre volte oltre quota 30) ed è stato l’uomo simbolo della rincorsa salvezza
Si inizia con le ordinanze per limitare i consumi, si passa ai razionamenti e infine sono pronte autobotti e sacchetti di acqua potabile. Ecco il piano di LeReti per fronteggiare la siccità, con un occhio rivolto ai grandi investimenti per rendere più stabili i rifornimenti di acqua
L’Osservatorio sulle Crisi idriche dell’autorità distrettuale del fiume Po ha decretato il massimo livello di allarme, con una deroga per salvare i campi coltivati.
Le spiagge lunghissime sul Lago Maggiore sono la punta dell’iceberg dei problemi che la siccità sta generando in questa stagione. Problemi che ora arrivano anche alle falde e fonti che alimentano gli acquedotti e che stanno mettendo in ginocchio il settore agricolo.
Alle 19 i dati registrati dalla Prefettura e inviati al ministero dell’Interno confermano una generale diminuzione dei votanti, complice probabilmente la bella giornata di sole. Fanno eccezione Sangiano e Sumirago. Referendum poco sotto il 15%
Alle 12 i dati registrati dalla Prefettura e inviati al ministero dell’Interno fotografavano una generale diminuzione dei votanti, complice probabilmente la bella giornata di sole. Fanno eccezione Sangiano e Sumirago. Referendum fermi al 7%
Come ogni anno l'Ispettorato Micologico di Ats Insubria nel periodo di raccolta (da agosto a novembre) attiva sportelli dove è possibile far verificare gratuitamente la commestibilità dei funghi raccolti
Ultimi commenti
FastBeppe su Cinghiali al Sacro Monte di Varese. "Non è giusto prenderli a sassate"
PaoloFilterfree su Maroni vuole Giorgia Meloni al governo. Ma ringrazia Luciana Lamorgese
gedeone su Pescato ad Arolo un luccio di 131 centimetri
Felice su Scaricano eternit nelle campagne di Vedano Olona: "Li troveremo e saranno denunciati"
lenny54 su Ferragosto, il grazie di Regione Lombardia a medici, infermieri e volontari
Ernesto Ferrarini su Dentro il cantiere dell'ex caserma Garibaldi, tra portici ritrovati e un giardino dei libri