“Il gusto della fiducia”: le novità di Fa’ la cosa giusta! 2025, tra nuova sede e ingresso gratuito
Dal 14 al 16 marzo, la fiera del consumo consapevole approda a Fiera Milano Rho con un nuovo spazio espositivo e ingresso gratuito. Tra i partecipanti anche realtà di Varese e provincia

Quarantamila presenze, di tutte le età e in particolare della fascia 35-64 anni, per il 69% donne, provenienti per l’83% dalla Lombardia e con un interesse in crescita da parte di altre regioni d’Italia. Un pubblico attento, coinvolto e curioso, che nel 96% dei casi consiglia con piacere la partecipazione alla fiera ai familiari e agli amici.
Da questa fotografia dell’edizione 2024 nasce la proposta della ventunesima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che aprirà le porte al pubblico dal 14 al 16 marzo nella nuova sede di Fiera Milano Rho (padiglioni 16 e 20).
“Il gusto della fiducia” è il filo rosso che guida tutte le sezioni e gli appuntamenti del programma culturale 2025. E la location – più ampia e funzionale – non è la sola novità: l’ingresso alla fiera è gratuito.
Quattro le nuove aree in cui sono organizzati gli spazi espositivi: Cura e Benessere, Sapori e Saperi, Cultura e Partecipazione, Viaggio e Fiera dei Grandi Cammini. Centinaia gli stand dove il pubblico avrà la possibilità di assaggiare e scoprire i prodotti e le buone pratiche sostenibili proposti da aziende, associazioni, enti e gruppi di cittadini. Online il programma di Sfide (sfide-lascuoladitutti.it), l’evento dedicato al mondo della scuola che quest’anno ruota attorno al tema dell’“Educare al pensiero critico”: 100 appuntamenti e 150 esperti – Daniela Lucangeli, Reggio Children e Christian Raimo, per fare qualche nome – che portano la loro esperienza in tema di valutazione, orientamento, costruzione di contesti educativi accoglienti, libero pensiero. Sfide si rivolge a insegnanti, dirigenti scolastici, studenti ma anche famiglie e tutti coloro che sono interessati al mondo dell’educazione.
Tra gli appuntamenti di successo, la sezione dei Grandi Cammini propone eventi e stand sui cammini, i cicloviaggi e il turismo consapevole. Mentre, come da tradizione, la giornata del venerdì (14 marzo) è dedicata in particolare alla visita da parte degli studenti delle scuole: già oltre 4.000 gli studenti iscritti.
Gli espositori provenienti da Varese e provincia a Fa’ la cosa giusta! 2025
Lau e Aldo sono i fondatori di Black Milk: con le loro borse zaino raccontano storie di tessuto, disegnano fantasie colorate, tagliano stoffe nuove e di recupero, progettano e cuciono modelli che si trasformano e si adattano alla vita di tutti i giorni. Per saperne di più clicca qui
RUPE crea capi ideati per resistere sulle cime dei monti ma anche in città. Realizzati in Italia, i prodotti RUPE sono attenti a ogni minimo dettaglio per una produzione nata dal basso. Per saperne di più clicca qui
Mia Kombucha produce kombucha, bevanda fermentata e 100% naturale a base di tè contenente solo quattro ingredienti (acqua, tè, zucchero e SCOBY- Symbiotic Colture Of Bacteria and Yeast – cioè batteri buoni, enzimi e lieviti che trasformano gli zuccheri e permettono la fermentazione), leggermente acidula e frizzantina al palato. Per saperne di più clicca qui
Rubino Spiriti, start-up di Varese, si distingue per innovazione e impegno ambientale nel settore bevande. Amaro Rubino è un liquore bio con miele locale ed erbe delle Prealpi: nel 2022 vince il premio come Miglior Liquore d’Erbe del Mondo. Per saperne di più clicca qui
Archeologistics è una società specializzata nella gestione museale e promozione culturale che opera nella provincia di Varese e di Novara. Un team di archeologhe, antropologhe e storiche dell’arte, che guidano i visitatori nell’esplorazione di questi luoghi attraverso i loro musei e parchi. Per saperne di più clicca qui
Dormire in cammino è il portale per prenotare l’ospitalità lungo i cammini. Un modo semplice di partire senza sorprese: non ci sono commissioni o intermediazione, i contatti sono diretti con i gestori delle ospitalità. Per saperne di più clicca qui
Fiera Milano Rho (Strada Statale Sempione 28, Rho – Milano) è raggiungibile con la Metropolitana ATM Linea Rossa M1 (fermata Rho-Fieramilano) e treni Trenord (S5/S6/S11 – Regionali/Regionali Veloci – Fermata Rho Fiera). Parcheggio a pagamento in loco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.