In bici in Ungheria: non c’è bellezza senza funzionalità
Da Bolzano a Trento, Marco Zanini è al secondo giorno di viaggio in bicicletta con destinazione Ungheria. Un percorso "blindato" nella ciclovia

Iniziamo la giornata con un giro nell’architettura contemporanea di Bolzano. Esploriamo la zona a nord ovest vicino al castello tra meleti impenetrabili (dove forse hanno paura che gli rubino le mele) e social housing.
Usciamo da Bolzano e fino a Trento non ci colpisce nulla, tranne un prelibato panino con carne salada e un calice di Teroldego e (ovviamente) un assaggio, direttamente dalla vite a bordo ciclovia, dell’uva da cui proviene.
Oggi tutto in piano lungo il fiume e l’unica salita che affrontiamo è a S.Michele in cerca di una chiesa, che sfortunatamente troviamo chiusa, ma dall’apprezzabilissima facciata. A Trento incontriamo Mariachiara, un’amica che ci porta come benvenuto una bottiglia di vino fresca e della crostata (come si fa a non volerle gia bene?).
Lasciamo Trento e lungo la strada per arrivare a Rovereto parliamo molto del senso di una ciclovia e della differenza tra viaggio e turismo. Viaggiare in ciclovia protetti e con le indicazioni di dove stai andando è bello, ma ho la sensazione che sto viaggiando “tra” le cose e non “nelle” cose. La ciclovia è separata e protetta: è una strada a misura di bici (c’è anche il bici-grill!!) e per accedere nel mondo bisogna uscire da questa infrastruttura.
Prima di Rovereto incontriamo il bellissimo castello di Beseno e mi domando ingenuamente: «se l’umanità avesse costruito un manufatto del genere nel 2017 l’avremmo ritenuto bello e sensato o un eco-mostro?». Mi sdraio nel bel giardino dell’ostello di Rovereto e ci penso su…a domani
Ps: Parlando di bellezza: oggi scopro che le rose davanti alle viti non sono decorative ma sono utili. La rosa si ammala prima della vite e funge da segnale di allerta per i coltivatori. Otto Wagner diceva (forse guardando le rose delle viti a Vienna?) che non c’è bellezza senza funzionalità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.