Accordo Confindustria e Ubi Banca sulla trasformazione digitale delle imprese
Servirà a sostenere le imprese impegnate in processi di innovazione e trasformazione digitale e promuoverne la crescita dimensionale e l’accesso ai mercati dei capitali

Confindustria e Ubi Banca hanno siglato un protocollo d’intesa per sostenere le imprese impegnate in processi di innovazione e trasformazione digitale e promuoverne la crescita dimensionale e l’accesso ai mercati dei capitali. L’intesa firmata da Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, e Letizia Moratti, presidente del consiglio di gestione di Ubi Banca, si estende fino al 31 dicembre 2019 e prevede una serie di iniziative per offrire, attraverso i digital innovation hub (DIH) supporto finanziario e consulenza alle imprese intenzionate a investire in innovazione e beneficiare delle opportunità esistenti all’interno del piano nazionale industria 4.0. Inizialmente il protocollo coinvolgerà i DIH di Lombardia Marche, Piemonte, Puglia e Umbria.
Il protocollo prevede che Ubi Banca istituisca il “Plafond ricerca, sviluppo e innovazione”, con dotazione pari a 1 miliardo di euro finalizzato a concedere finanziamenti a medio e lungo termine alle imprese che investono in innovazione e digitalizzazione. Gli associati a Confindustria beneficeranno di un canale privilegiato di accesso tramite i DIH; metta a disposizione delle imprese, tramite i DIH, esperti dedicati al finanziamento di progetti di trasformazione digitale delle imprese, oltre a consulenza specialistica (fornita da società specializzate partecipate dal Gruppo UBI) riguardo all’accesso ai fondi europei e alle agevolazioni previste dal “Piano Nazionale Industria 4.0.
Inoltre, Confindustria e Ubi Banca realizzeranno un programma di formazione destinato al personale di UBI, riferito alla progettualità tipica dell’industria 4.0 e all’attività dei DIH; al personale dei DIH e delle associazioni territoriali di Confindustria, relativo alle modalità di valutazione dei progetti di investimento delle imprese, all’accesso al credito e alla finanza delle Imprese, alle agevolazioni del “Piano Nazionale Industria 4.0”
Infine, Ubi Banca attiverà – nell’ambito del programma Elite di Borsa italiana – una “Elite Lounge” in collaborazione con Confindustria e con gli Elite Desk istituiti presso le associazioni territoriali del sistema, destinata alle imprese impegnate nella realizzazione di processi di innovazione e digitalizzazione. UBI Banca sosterrà la fee di partecipazione ad Elite delle imprese clienti associate a Confindustria e selezionate congiuntamente che saranno accompagnate nella Lounge.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.