Blitz antidroga della Polizia Locale
Vasta operazione della Polizia Locale di Legnano con i colleghi di Milano e Brescia e le unità cinofile. Al setaccio le aree della stazione ferroviaria e i parchi cittadini. Bilancio: qualche grammo di hashish e marijuana

Settante persone controllate, cinque persone segnalate (tra cui due minorenni) e informazioni preziose raccolte per risalire ad alcuni pusher che operano in zona stazione ferroviaria. È questo il bilancio della vasta operazione messa in campo ieri dagli agenti della Polizia Locale di Legnano in collaborazione con le unità cinofile della Polizia Locale di Milano e Brescia. Forse un po’ magro come bottino ma la perquisizione ha permesso agli agenti di reperire importanti informazioni sui pusher della zona.
Una quindicina operatori, in abiti borghesi e in divisa, e quattro “colleghi” a quattro zampe hanno passato al setaccio le diverse aree di aggregazione della città, in cui si sono avvertiti fenomeni di degrado e insicurezza. In particolare i controlli hanno riguardato i giardini di via Diaz adiacenti gli istituti scolastici Dell’Acqua e Bernocchi, l’area verde “Falcone Borsellino”, l’area del centro Commerciale Cantoni e la zona retrostante la stazione ferroviaria.
In totale sono stati identificate e controllate 70 persone, delle quali cinque, di cui due minorenni (una ragazza di 14 anni rumena e un ragazzo di 16 anni italiano) sono state trovate in possesso di hashish e marijuana per uso personale: per loro è scattata la segnalazione alla Prefettura così come previsto dal testo unico sugli stupefacenti.
Nel corso dell’attività sono state inoltre rinvenute dai cani antidroga e sequestrate nove dosi hashish e sono stati raccolti elementi sufficienti per risalire ai detentori della sostanza che saranno presto identificati e denunciati all’Autorità Giudiziaria.
L’intervento è stato articolato anche con la finalità di prevenzione nelle aree adiacenti gli istituti scolastici della città e in quelle aree in cui, grazie a un costante monitoraggio e osservazione del personale della Polizia Locale, sono state riscontrate criticità di sicurezza urbana e degrado diffuso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.