Nel weekend 300 richiedenti asilo ripuliranno Milano
Squadre di volontari in azione con Legambiente per il venticinquesimo anniversario di “Puliamo il Mondo”
Di nuovo in campo per ripulire la città al fianco di Legambiente e di tanti altri cittadini. Sabato 23 e domenica 24 settembre circa 300 richiedenti asilo volontari, ospiti delle strutture di accoglienza della città, saranno impegnati nei numerosi appuntamenti in programma per la venticinquesima edizione di “Puliamo il Mondo” e della quattro giorni di “Green City”. Via Rizzoli 70 (Cresenzago), via Sammartini 118 (Martesana), piazza Costantino 1 (Crescenzago), Cascina Nascosta ParcoSempione (via Alemagna 14), via Fabio Massimo (Porto di Mare) saranno le aree in cui i ragazzi parteciperanno alla raccolta di foglie e cartacce, al riordino di giardinetti, aiuole, luoghi comuni. L’iniziativa è realizzata grazie agli operatori di Arca, City Angels, Albero della Vita, Remar e Farsi Prossimo, gli enti gestori delle strutture di accoglienza.
È il secondo anno di presenza dei richiedenti asilo alla iniziativa di Legambiente. Il loro contributo volontario sulla città però non è rimasto circoscritto solo a “Puliamo il Mondo”. Dopo l’edizione dell’anno scorso è iniziato un programma di attività, ogni fine settimana fino a dicembre, che oltre alla pulizia delle aree verdi ha incluso lo svuotamento di cantine, l’imbiancamento dell’interno di scuole e centri anziani, traslochi e rimozione di scritte e tags dai muri in centro come in periferia. Anche questa estate molti sono stati gli appuntamenti, tra via Padova e Quarto Oggiaro.
La vera novità sulle attività arriverà durante il mese di ottobre quando entreranno in azione le squadre antidegrado, composte da disoccupati in situazioni di svantaggio sociale seguiti dal Celav (Centro per il lavoro del Comune) che riceveranno una borsa lavoro, e da richiedenti asilo volontari. Le zone toccate dalle squadre saranno scelte tra quelle indicate dai cittadini. Certamente si muoveranno intorno ai centri di accoglienza e in Stazione Centrale, a partire da piazza Luigi di Savoia. Lì per tutta l’estate, con interventi svolti più volte al giorno, Amsa, Comune di Milano e Polizia locale sono intervenuti ripulendo i giardini da immondizia, cartoni, rifiuti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.