Domenica visite dell’udito gratuite ai giardini Montanelli
Arriva il tour di “Nonno Ascoltami” evento promosso dal Ministero della Salute con il sostegno dell’Organizzazione mondiale della Sanità

Domenica 22 ottobre, dalle 10 alle 20, presso i Giardini Montanelli (ingresso via Manin, angolo Bastioni di Porta Venezia), sotto i gazebo allestiti dalla Croce Rossa, i cittadini potranno sottoporsi a controlli gratuiti dell’udito e a una visita audiologica con i medici della Fondazione Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. L’iniziativa dal titolo “Nonno ascoltami!” è realizzata dall’Associazione Nonno Ascoltami con il patrocinio di Presidenza del Consiglio, Ministero della Salute e del Comune di Milano e con il supporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Milano è la 24ma tappa di un tour nazionale iniziato da Torino, L’Aquila e Brindisi il 24 settembre. Complessivamente arriverà a toccare 15 regioni e 36 piazze coinvolgendo 10 milioni di abitanti, 50 strutture ospedaliere, 150 medici specialisti, 200 specialisti dell’udito e oltre 1.000 volontari.
L’evento, presentato oggi a Palazzo Marino, è promosso grazie al sostegno di Audika. Fondamentale per la sua realizzazione il sostegno da parte dell’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) di cui “Nonno Ascoltami!” è interlocutore ufficiale e ambasciatore per l’Italia. Ogni anno infatti l’associazione si fa promotrice della Giornata dell’Udito, importante iniziativa a sostegno del “World Hearing Day”, indetto dall’Oms il 3 marzo di ogni anno.
L’ipoacusia colpisce circa 360 milioni di persone nel mondo, oltre 7 milioni solo in Italia. Ogni giorno nel nostro Paese 30 persone scoprono di avere un disturbo uditivo, un problema che coinvolge due persone su tre oltre i 65 anni. Di questi il 75% non porta una protesi acustica e in genere impiega tra i 5 e i 7 anni prima di accettare il problema rivolgendosi a uno specialista (Dati Anifa Assobiomedica).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.