Progetto Stazioni, parte la fase coi privati e il Masterplan
Comunicato del Comune di Varese
Il progetto per la riqualificazione della zona delle stazioni, spiega il comune di Varese con una nota, entra nella fase due. E dopo la progettazione delle aree pubbliche è ora il tempo del coinvolgimento dei proprietari delle aree private che orbitano nella parte interessata dalla futura trasformazione che cambierà volto ad un luogo centrale della città.
“Siamo di fronte ad una svolta dopo anni di immobilismo – dichiara Andrea Civati, assessore alla Pianificazione territoriale e Lavori pubblici del Comune di Varese – ora anche i privati iniziano a vedere con interesse i progetti previsti per l’area che ruota intorno alle stazioni di Varese. L’interesse crescente ci ha portati a considerare la trasformazione di quell’area nel suo insieme e quindi allargando le considerazioni anche alle aree private che potranno essere coinvolte nella riqualificazione dell’intero comparto”.
La fase due del percorso per la riqualificazione della zona delle stazioni, spiega Palazzo Estense, sarà la realizzazione di un Masterplan che consiste in un grande progetto di recupero di aree oggi abbandonate che un tempo erano a prevalente vocazione industriale.
“In questo senso è indispensabile realizzare un Masterplan che possa essere il disegno coerente e condiviso di un’area presa nel suo insieme – prosegue Civati – Stiamo costruendo tutte le basi perché Varese possa avere un’area stazioni che divenga un nuovo centro cittadino fatto di servizi, di più verde, di migliore qualità della vita e di mobilità sostenibile. Il tutto avendo come obiettivi chiari quelli di consegnare ai cittadini una zona di Varese più sicura e vivibile”.
Il comune ricorda che ci saranno a disposizione 18 milioni di euro per riqualificare la zona delle stazioni e altri 10 che arriveranno da Fs per sistemare l’edificio della stazione dello Stato.
Lo stanziamento dei 18 milioni, contenuto nel bando periferie, non è stato ancora firmato dal governo Gentiloni.
Gli obiettivi:
Un grande progetto che ha come obiettivo quello di rendere sicura, moderna e attrattiva un’area che tra poco sarà interessata anche dalla nuova linea ferroviaria dell’Arcisate Stabio: “la nostra porta verso l’Europa” come è stata definita da molti, destinata a dare a Varese nuove opportunità economiche e ad attrarre investitori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.