Un aeroporto per tutti, anche per gli autistici
Sea, insieme alla società degli aeroporti di Roma, ha aderito a un progetto sperimentale: foto e video accompagnano i viaggiatori e i loro accompagnatori

Si è conclusa la seconda fase del progetto “Autismo, in viaggio attraverso l’aeroporto” con la produzione di “storie sociali” che ADR e SEA hanno reso disponibili online, sui rispettivi siti ufficiali, nell’ottica di informare i passeggeri autistici e i loro accompagnatori, illustrando visivamente gli scali all’esterno e all’interno, per facilitare i viaggiatori nel proprio percorso aeroportuale.
Grazie a queste “storie” che narrano attraverso l’uso di immagini fotografiche e filmati come affrontare il viaggio negli aeroporti di Roma e Milano, è possibile documentarsi prima del volo su tutte le operazioni aeroportuali che il passeggero vivrà dal momento dell’arrivo in aeroporto, fino al decollo a bordo. Si tratta di quattro “storie sociali” realizzate per Milano Linate e dieci per Malpensa (cinque T1 e cinque T2) attraverso fotografie illustrate e corredate di didascalie descrittive. Aeroporti di Roma ha realizzato invece un video informativo che mostra lo scalo di Fiumicino a 360 gradi, dal parcheggio, ai mezzi di trasporto disponibili per raggiungere l’aeroporto, ai suoni che il viaggiatore troverà all’interno della hall partenze, mostrando le operazioni di check-in, i controlli security, fino alle aree di ristorazione e relax, prima dell’imbarco.
Lo scorso dicembre 2016 ADR e SEA hanno aderito, insieme ai principali gestori degli aeroporti nazionali, al progetto “autismo – in viaggio attraverso l’aeroporto” promosso da ENAC con la collaborazione di Assaeroporti e delle Associazioni di settore.
Tutta la documentazione prodotta nel progetto “Autismo, un viaggio dentro l’aeroporto” è già disponibile in doppia lingua sui siti di Milano Linate e Milano Malpensa e di Aeroporti di Roma.
Le “storie sociali” realizzate e pubblicate oggi sono un ulteriore mezzo per facilitare l’esperienza di viaggio delle persone autistiche e dei loro accompagnatori.
Le storie sociali sono state realizzate da SEA con il contributo di tre importanti Associazioni da anni impegnate nel campo dell’autismo. Gli operatoti di AIAS Milano, dell’Associazione L’Abilità e della Cooperativa Fabula hanno affiancato SEA in questa attività con una cura ed una straordinaria sensibilità, qualità imprescindibili per portare a termine una iniziativa così importante.
AdR Assistance collabora stabilmente con le due federazioni nazionali rappresentative del mondo della disabilità FAND e FISH e con FIABA, Onlus per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.