A Malpensa arrivano i levrieri salvati in Cina
Domenica l'arrivo dei tre esemplari chiamati King, Prince e Phoebe, portati in Italia da una onlus che si occupa di salvare i cani dalla macellazione e dalle corse

Festa a Malpensa, domenica 10 dicembre, per l’arrivo in Italia dei primi tre levrieri salvati dal mercato della carne in Cina. I tre greyhound arrivati oggi all’aeroporto di Malpensa, dopo un estenuante volo e un ritardo di quasi tre ore dovuto al maltempo, si chiamano King, Prince e Phoebe. L’arrivo dei greyhound è stato possibile grazie all’impegno di Pet Levrieri Onlus, un’associazione che si fa carico di dare in adozione greyhound, lurcher e galgo salvati dallo sfruttamento per il racing e la caccia in paesi quali Irlanda e Spagna.
«Pet Levrieri – spiegano gli attivisti – collabora con tutte le associazioni che, a livello nazionale e internazionale, lavorano per porre fine alle corse per fini di lucro e alla caccia con i levrieri, per creare un movimento di condanna civile e per ottenere leggi che tutelino e riconoscano i levrieri come animali d’affezione nei paesi dai quali provengono».
«Pet Levrieri è, inoltre, impegnata a fianco della charity inglese Candy Cane Rescue sia nella lotta contro l’esportazione dei greyhound irlandesi dall’Europa al sud-est asiatico, sia sul piano dell’informazione e della sensibilizzazione e delle iniziative civili e politiche, nonché della collaborazione con l’attivismo locale cinese contro lo sfruttamento dei levrieri, anche trovando casa ad altri greyhound cinesi salvati».
King e Prince sono stati salvati da attivisti cinesi mentre, su un furgone pieno di altri cani e in condizioni estremamente precarie, venivano portati al macello. Phoebe è stata allevata in Cina e sfruttata come fattrice fino allo sfinimento; considerata non più utile è stata quindi venduta e destinata al mercato della carne.
In Cina – denunciano gli attivisti – i greyhound, importati dall’Australia e dall’Irlanda, vengono sfruttati e maltrattati nelle corse clandestine, nella caccia e nella riproduzione, usati come attrazioni per turisti al Shanghai Wild Animal Park e, quando ormai non più remunerativi, vengono soppressi spesso in modo molto cruento o venduti, appunto, per il mercato della carne.
«Quanto accade in Cina è solo una delle facce, tra le peggiori insieme a quella del Canidrome di Macao, del Pakistan e del Vietnam, della crudeltà intrinseca dell’industria delle corse, il greyhound racing, che è ancora legale e diffuso in otto paesi al mondo: Stati Uniti, Australia, Messico, Regno Unito, Irlanda, Cina (Macao), Nuova Zelanda e Vietnam, con quasi 150 cinodromi sparsi in tutto il mondo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.