Approvato il nuovo regolamento dell’imposta di soggiorno
Con le nuove norme chi incassa il canone è responsabile del pagamento del tributo al Comune. Importi dai tre ai cinque euro

Con trenta voti favorevoli, tre contrari e un astenuto il Consiglio comunale ha approvato il nuovo regolamento dell’imposta di soggiorno della città di Milano.
L’aggiornamento è stato reso necessario dopo l’entrata in vigore della legge 50 del 2017, che individua nel soggetto che incassa il canone o il corrispettivo il responsabile del pagamento dell’imposta. La stessa disciplina viene applicata a coloro che gestiscono portali telematici che mettono in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da affittare.
Alla luce di queste novità è stato necessario apportare alcune modifiche al regolamento comunale, intervenendo su alcuni punti. Viene introdotta, tra le altre cose, la possibilità di riscossione dell’imposta anche da parte di soggetti che offrono servizi complementari a quelli di prenotazione o pagamento del soggiorno.
L’imposta di soggiorno è determinata per persona e per numero di pernottamenti ed è applicata per l’intera durata del soggiorno, fino ad un massimo di 14 pernottamenti consecutivi. Dal quindicesimo giorno consecutivo in poi l’imposta non è dovuta. L’importo va da un minimo di tre ad un massimo di cinque euro al giorno, con criteri di gradualità in proporzione alla classificazione delle strutture ricettive.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.