Quando la notizia di casa corre oltre l’oceano
I lettori varesini che raggiungono Varesenews dall’estero sono molti e manifestano un forte legame con la terra d’origine che trova nella tecnologia un alleato prezioso

“Hector Tavella vive in Argentina, ma i suoi nonni e la moglie sono originari del paese vicino a Gallarate: è un lettore affezionato di VareseNews e racconta la storia incredibile… di una fotografia”: era l’occhiello di un articolo del 2012 che introduceva una delle tante storie – che poi nascondono sempre altri particolari, altre pieghe da scoprire – dove chi è emigrato all’estero manifesta il grande legame con la terra d’origine: la nostra provincia. Hector ci legge dall’Argentina, ed è uno degli 8217 visitatori che nel 2017 ci hanno raggiunti dal paese sudamericano.

Era addirittura il 2008 quando un simpatico signore si presentò alla redazione di Varesenews pochi giorni prima di imbarcarsi per il volo che l’avrebbe riportato a casa, in Quebec: Giorgio Bressan continua ancora oggi a leggerci, e non solo: è uno degli animatori della pagina facebook che riguarda la sua Azzio e dal cilindro sforna ogni giorno vecchie cartoline del paese, parla di antiche storie e leggende, cita personaggi locali del passato e del presente come fosse lì, dietro l’angolo o appena uscito da messa (nella foto qui sopra). Invece sta in Canada, a migliaia di chilometri di distanza dalle belle Prealpi che s’affacciano sul Lago Maggiore ed è uno dei 14.228 visitatori che ci leggono dal paese delle foglie d’acero.
Uno di quelli che ne ha davvero tante da raccontare è ancora Silvano Nero, giovane di Cantello che per una serie di coincidenze si è trovato a fare da “custode” a Restoration Island in Australia, dove le casse di birra servono per barattare altro cibo (infatti ne abbiamo parlato sul nostro blog “Malto gradimento” ) e lo spirito selvaggio di queste terre riporta alla memoria addirittura trascorsi avventurosi per aver ospitato l’equipaggio del Bounty.
Dalla terra dei canguri (nella foto d’apertura lo skyline di Pearth) sono 14.475 le visite all’anno su Varesenews.
Da Cantello all’Australia per fare il custode di un’isola deserta

Ed è bello pensare alla nostra provincia come terra di passaggio per chi è nato in un altro paese, ha vissuto da noi per alcuni anni ed ora si è trasferito all’estero, come il caso di Jabran Azam: nato in Pakistan, all’eta di 12 anni si trasferisce con la famiglia ad Albizzate, si diploma nel 2011 presso l’Itis di Gallarate e subito dopo trova lavoro in una ditta metalmeccanica di Brunello. Ora si è trasferito in Inghilterra, ma è rimasto un lettore di Varesenews, uno dei 154.174 che ogni anno si collegano da Oltremanica.
Questi, solo per citare alcuni dei personaggi incontrati durante il nostro cammino. Le altre sono storie che aspettano solo di essere raccontate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.