Come si arricchisce Wikipedia? Studenti raccontano Varano Borghi
La classe 4AS del Dalla Chiesa ha studiato la storia del piccolo comune e ne ha arricchito la voce, acquisendo competenze storiche e digitali

Wikipedia è la nuova enciclopedia sempre a disposizione e aggiornatissima a cui fanno riferimento quasi tutti gli studenti. All’istituto Carlo Alberto Dalla Chiesa di Sesto Calende hanno quindi pensato di insegnare ai ragazzi come funziona e come si alimenta questo strumento di conoscenza “wiki” , che parte dal basso.
Per sviluppare di competenze digitali, una formazione avviata dalla rete degli Istituti Storici piemontesi con capofila l’Istituto Regionale di Torino e promossa sul territorio dall’Istituto Storico Piero Fornara, la classe 4AS del liceo delle Scienze Umane ha scelto approfondito la storia della cittadina di Varano Borghi.
Avvalendosi di tutte le fonti disponibili, si sono ripercorse le vicende storiche legate all’attività di un’azienda tessile, Il Cotonificio Pasquale e F.lli Borghi, che negli anni del suo sviluppo ha trasformato il contesto urbanistico e sociale del piccolo borgo agricolo sulle sponde del lago di Comabbio in una cittadina industriale sul modello di Company Town.
Gli esiti di questo lavoro storico, associato allo studio artistico degli edifici -la villa e la fabbrica- e del contesto urbanistico con le diverse tipologie abitative fatte costruire dalla famiglia di imprenditori, sono stati materiale per imparare a scrivere su Wikipedia con l’obiettivo di sviluppare un approccio critico e consapevole all’uso dell’enciclopedia on-line.
Gli studenti hanno in tal modo potuto sviluppare una competenza digitale estesa alla conoscenza delle regole di funzionamento e di scrittura dell’enciclopedia, scrittura che comporta l’applicazione di precisi codici di riferimento. Per la pubblicazione della voce sono intervenuti Catrin Vimercati amministratore della versione italiana di Wikipedia e la professoressa Elena Mastretta, responsabile della sezione didattica dell’Istituto Storico della resistenza e della società contemporanea nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola Piero Fornara.
La classe ha potuto completare così il percorso di pubblicazione, comprendendo la complessità della comunicazione storica in ambito digitale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MIMMO su Il FAI celebra Giuseppe Panza a cento anni dalla sua nascita, nella villa di Biumo una nuova opera
Castegnatese ora Insu su Fermato dalla Polizia Locale di Gallarate con uno zaino pieno di refurtiva e passaporti non suoi
Domenico Santini su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Piera Zarini su Attenzione all'autovelox di Buguggiate, sulla Sp1 il limite di velocità passa da 90 a 70 all'ora
Felice su Ferno, presi a sassate i vetri degli spogliatoi del parco comunale
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.