Puzze, Ats in Commissione territorio
«Incontro importante» spiega il presidente Gianni Lucchina. Incidenza di tumori e malattie cardiovascolari «nella media»

«Un incontro positivo, con diversi cittadini presenti. I responsabili di Ats hanno illustrato la metodologia utilizzata per verificare la situazione sanitaria locale analizzando ricoveri, decessi per tumori, malattie cardiovascolari, da cui è risultato che la situazione oggi in Gavirate è nella media, poco sopra allo standard provinciale».
Questo il bilancio della riunione della Commissione Territorio (presidente Gianni Lucchina) riunitasi nel tardo pomeriggio di ieri, giovedì nella mansarda della villa Ponce del Leon a Gavirate, secondo intervento degli esperti – dopo quello di Arpa Lombardia – interpellati nel quadro di un problema che da anni viene percepito in una zona della cittadina: i miasmi.
Puzze, cattivi odori che hanno messo sul piede di guerra numerosi cittadini nella zona di viale Ticino (nella foto).
E a anche sul tema è emerso «il massimo impegno anche se queste non sono situazioni pericolose per la salute, ritenute situazioni di disturbo e fastidiose, ma che vanno affrontate sul piano ambientale», ha riportato Lucchina.
«I dati ci indicano una maggiore tranquillità sulla ricaduta di tale situazione sulla salute dei cittadini. Ats si è impegnata in Commissione a proseguire il lavoro di monitoraggio e prevenzione, e segnalazione di eventuali sbilanciamenti delle situazioni di decesso o ricoveri».
Insieme all’impegno di Arpa c’è dunque l’impegno di riavviare i famosi “nasi” ed installare centraline specifiche alla individuazione di tali emissioni.
«La Commissione – conclude Gianni Lucchina – ha svolto e svolgerà un lavoro importante di informazione coinvolgimento e trasparenza per dare risposte concrete ai cittadini. Essere informati e condividere percorsi e scelte e uno tra gli aspetti più importanti che un amministratore possa garantire ai cittadini ed e un diritto dei cittadini. Ci siamo lasciati con l’impegno reciproco di proseguire con qursto metodo anche nel prossimo futuro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.