Gli anarchici, il sole e i balabiott del Monte Verità
Leggenda popolare, folklore o provocazione? Chi erano i “balabiott” e perché erano chiamati così

Quella del “balabiott”, dal dialetto “balla nudo”, è l’immagine che nella tradizione popolare è stata per anni associata al Monte Verità. Ma chi erano e che cosa facevano i “balabiott” e soprattutto sono esistiti davvero?
Per i ticinesi che all’epoca li guardavano con sospetto, erano gli appartenenti a una comunità di anarchici, teosofi, artisti e scrittori che a inizio Novecento si insediarono ad Ascona. Le idee e le utopie che li caratterizzavano erano insolite e anticonformiste per l’epoca: dalla cultura vegetariana alla rivoluzione sessuale, passando per l’esaltazione delle libertà e la sperimentazione artistica.
«Limitare la storia delle comunità che abitarono il Monte Verità alla leggenda dei balabiott è un grave errore e non rende giustizia a quello che accadde in questo luogo – spiega Mara Folini ,curatrice della mostra Giardini in Arte, in programma dal 4 al 6 maggio -. Così come lo è individuare nel bisogno di sole e di un ambiente salutare la ragione per cui in molti si ritrovarono a vivere per lunghi o brevi periodi sul monte».
Il Monte Verità è stato meta, negli anni, di grandi personalità del mondo artistico, politico e culturale come Harald Szeemann, Herman Hesse, Isadora Duncan, oltre agli artisti Marianne von Werefkin, Alexej von Jawlensky, Arthur Segal, i dadaisti Hugo Ball, Hans Arp.
Oggi di proprietà della Fondazione omonima, il Monte Verità è una realtà poliedrica rappresentata da un complesso museale (al quale appartengono Casa Anatta, Casa Selma, Casa dei Russi e il Padiglione Elisarion), un centro congressi internazionale, un albergo e un grande parco. Ogni anno propone una stagione culturale con incontri su arte, filosofia, letteratura, musica, raccogliendo le diverse anime del luogo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.