Rifugio Alpe Bovis: “Cosentino: “Il Comune ha valorizzato la struttura ma ora è necessario un bando”
In merito alle polemiche inerenti la gestione del rifugio dell’Alpe Bovis, nel Comune di Dumenza, interviene Giacomo Cosentino, Consigliere Regionale del Gruppo Fontana Presidente

In merito alle polemiche inerenti la gestione del rifugio dell’Alpe Bovis, nel Comune di Dumenza, interviene Giacomo Cosentino, Consigliere Regionale del Gruppo Fontana Presidente:
“Tengo molto alla valorizzazione del nostro territorio e mi è dispiaciuto leggere sui giornali polemiche tra colui che gestisce, per conto del Cai, il rifugio dell’Alpe Bovis – il signor Guglielmini – ed il Comune di Dumenza. Prima di rilasciare dichiarazioni ho però voluto studiare le carte e la situazione mi sembra chiara: il Cai ha stipulato nel 2013 col Comune di Dumenza una convenzione per la gestione del rifugio dell’Alpe Bovis ed ha indicato Guglielmini come responsabile della gestione. Di recente il Cai ha spedito una lettera al Comune con la quale ha rinunciato a rinnovare per altri 5 anni la convenzione in essere e quindi anche Guglielmini, nominato dal Cai, dovrà lasciare la gestione. Anche se la gestione è stata sicuramente positiva, a quanto risulta non è possibile procedere ad affidamento diretto visto che il rifugio è un edificio pubblico e, quindi, la legge prevedere che si dovrà procedere ad un bando pubblico a cui potranno partecipare tutti”.
Conclude Cosentino: “Ho potuto appurare con piacere che dal 2009 ad oggi il Comune ha valorizzato il rifugio grazie ad una serie di lavori che hanno riguardato le strade di accesso (oltre 120 mila euro investiti), gli arredi ed ora è in attesa che arrivino da Regione Lombardia altri 44 mila euro per ulteriori miglioramenti inerenti l’accessibilità; segno tangibile che vi è la volontà di continuare preservare una struttura punto di riferimento per la zona. Auspico in ogni caso che le polemiche possano placarsi e che vi possa essere un chiarimento tra il Comune, il Cai ed Guglielmini visto che ne gioverebbe l’immagine del territorio nel suo complesso.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.