Appuntamento in pista per l’asta Bolaffi di auto storiche e bolidi rari
Alla ex-pista Alfa Romeo l'occasione per vedere da vicino alcune auto che andranno all'asta organizzata da Bolaffi

Mercoledì 23 maggio presso La Pista di Arese prende vita la prima vendita all’incanto di Auto e Moto classiche di Aste Bolaffi: un appuntamento da segnare in calendario, imperdibile per collezionisti e appassionati di auto e moto d’epoca.
A soli due anni dall’apertura, l’area de Il Centrodi Arese, la più grande e straordinaria galleria commerciale d’Italia, propone un nuovo esclusivo e prestigioso appuntamento senza precedenti. La scelta della location si sposa perfettamente con il tema dell’iniziativa: l’iconica cornice del Circuito de la pista di Arese, gestito da ACI Vallelunga, dove aveva sede la storica casa automobilistica Alfa Romeo, si presta perfettamente a dare continuità alla propria vocazione motoristica.
In questa sorprendente occasione, verranno esposte e battute all’asta iconiche autovetture d’epoca, tra cui il ricercatissimo modello Lancia Aurelia B24S Spider del 1955 (stima 900-1.100 mila euro), reso celebre nel 1962 dalla pellicola “Il Sorpasso” del grande regista della commedia italiana, Dino Risi.
Tra i modelli di punta, anche una rara Isotta Fraschini 8B del 1931 carrozzata Landaulet Imperiale dalla Carrozzeria Castagna Milano (stima 700-900 mila euro), una Alfa Romeo 1900 Super Primavera del 1956 della carrozzeria Boano e molti altri ancora.
In catalogo sono presenti, inoltre, alcuni rari lotti provenienti dal Fallimento Stile Bertone, tra cui le show car Alfa Romeo 8C Pandion 2010 (stima 250-350 mila euro) e Bertone Nuccio 2012 (stima 300-400 mila euro), entrambe motorizzate e marcianti.
Fortemente attrattivi anche i motoveicoli da competizione, nella speciale sezione dedicata alle due ruote, con la presenza, tra le altre, di una Triumph Trident 750 “Koelliker” del 1972, di una Norton Manx del 1960 e di una AMF Harley Davidson 250 RA da Gran Premio del 1974.
Dal 1890, il Gruppo Bolaffi fa della passione per le cose che scrivono la storia, la propria professione. Francobolli, monete, libri antichi, manifesti, oggetti d’arte e di design raccontano il cammino dell’uomo trasformandosi in testimonianze che si ama collezionare.
Asta: Mercoledì 23 Maggio 2018 ore 15:30 c/o LA PISTA, via Manuel Fangio, Lainate (MI)
Esposizione: da Domenica 20 a Martedì 22 maggio 2018 (orario 10-19) – Mercoledì 23 Maggio solo su appuntamento (orario 10-14)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.