Dalla Rasa ai prati dove si sono riposati i Cacciatori delle Alpi
La presentazione dell'XI uscita con Teresio Colombo. Alla scoperta delle attività agricole varesine rimaste

Questa uscita richiederà l’utilizzo dei mezzi pubblici: partenza prevista Venerdì 25/5 alle 8.32 da Corso Moro (Autobus per Brinzio della linea Castano) destinazione la RASA fraz. di Varese dove si scenderà alla prima fermata dopo il ponte sull’Olona; da qui si proseguirà a piedi attraversando la parte antica del borgo: arrivati ai prati si farà una sosta per vedere le orchidee che dovrebbero essere diverse rispetto a quelle viste nel corso dell’uscita precedente, poi si proseguirà lungo un comodo sentiero che ci porterà fino ai ruderi della cascina dove alloggiò parte degli ufficiali del battaglione Cacciatori delle Alpi.
Da qui un altro sentiero con vegetazione particolarmente interessante ci condurrà alla ex cascina Tagliata i cui prati furono il giaciglio per la truppa; si scenderà infine alla sede del Gulliver e, verificate alcune presenze di vegetali abbastanza rare, si scenderà alla fermata dell’autobus della linea Z che passa alle ore 11.48 alla fermata del Molinetto.
Si tratta di una passeggiata che pur essendo abbastanza breve ci consente di vedere una zona di Varese dove è rimasta una attività agricola, dove si gode la vista di notevoli bellezze paesaggistiche, dove si ha la possibilità di approfondire le conoscenze naturalistiche ricordando anche fatti storici di stretto interesse locale. Come noterete nella breve descrizione dell’uscita è opportuno lasciare la propria macchina a casa, in compenso l’autobus per raggiungere la Rasa può essere preso a qualsiasi fermata della linea C nel tratto P.le Kennedy e S Ambrogio.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.