Sul Centro studi preistorici il problema è “imprescindibile”
Dopo essere stato oggetto di una commissione molto movimentata, si è trasferita in consiglio comunale la discussione sul centro Studi Preistorici

Dopo essere stata oggetto di una commissione molto movimentata, si è trasferita in consiglio comunale la discussione sul centro Studi Preistorici.
Archiviata la possibilità di mantenerlo a Villa Mirabello, il lavoro dei consiglieri di minoranza che si stanno battendo per conservare il più possibile lo status quo del centro punta alla non dispersione dei rapporti: un impegno più minimale, ma che i consiglieri hanno voluto “mettere per iscritto” nel corso dell’ultima sessione del consiglio.
L’hanno fatto, in particolare, con un ordine del giorno chiesto dal consigliere Marco Pinti, che ha sottoposto a votazione la richiesta di impegno della Giunta Comunale ad «Adoperarsi per cercare di creare sinergie virtuose tra coloro che otterranno la concessione delle attività didattiche museali e l’intera rete dei soggetti pubblici e privati operanti nel medesimo settore e ad adoperarsi, per quanto attiene alla sua specifica materia di studio, affinchè si creino sinergie virtuose con il Centro Studi, di cui, con il presente ordine del giorno, questo consiglio riconosce l’imprescindibile importanza nel campo della ricerca e della divulgazione specialistica».
Un ordine del giorno firmato anche dal consigliere di Forza Italia Simone Longhini che mirava, nell’impossibilità di lasciare le cose come stanno a causa delle nuove esigenze, a non disperdere le conoscenze e i rapporti del centro studi con le realtà culturali della città.
«Abbiamo discusso a lungo del centro, e soprattutto del patrimonio di tale centro – ha risposto l’assessore alla Cultura Roberto Cecchi – In linea generale riconosco l’importanza del ruolo svolto da Bertolone, che ha consentito la crescita dell’archeologia in questa parte della Lombardia e sono d’accordo in generale sulla necessità di sinergia tra le realtà che si occupano di uno stesso argomento. Un po’ meno lo sono sul termine “imprescindibile“, per quello ci vorrebbe un ulteriore confronto in commissione».
Alla fine però, il round in consiglio comunale è stato vinto dai consiglieri di minoranza: l’ordine del giorno che propugna il coinvolgimento dello storico centro studi nelle attività a lui compatibili è stato votato all’unanimità, termine “imprescindibile” compreso.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.