Banco alimentare: le richieste di aiuto continuano a crescere
Nell'ultimo anno, sono circa 300.000 le persone che si sono rivolte alle associazioni caritatevoli del territorio. Solo il 5% degli utenti è riuscito a uscire dalla povertà

Cresce in Lombardia, da parte dei bisognosi, il ricorso alle derrate alimentari gratuite fornite dalla Fondazione Banco Alimentare, arrivate nel 2017 a 18.711 tonnellate (nel 2016 erano state 15.193).
Solo il 5% di chi se ne è servito è riuscito lo scorso anno a uscire dalla povertà.
Il dato è contenuto in una ricerca, effettuata dall’Università Cattolica presso le 1.247 strutture caritative regionali partner dell’associazione, i cui risultati sono stati diffusi oggi, in occasione della presentazione di Bilancio 2017 della Onlus.
Secondo l’analisi, l‘84,5% delle strutture non registra una diminuzione degli assistiti, tra queste il 34% rileva un aumento.
Il 35,7% afferma di non aver visto nessuna persona assistita uscire dalla condizione di bisogno nel corso del 2017, mentre il 43,2% dichiara, appunto, che sono meno del 5% le persone assistite uscite dalla povertà.
«Con la legge regionale 25/2006 e successivamente con la legge regionale 34/2015 – ha detto l’assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilità di Regione Lombardia – l’obiettivo individuato di lungo periodo è la riduzione degli sprechi alimentari del 50% entro il 2025. Un passo importante e un impegno comune dove,
accanto al recupero e al riciclo, deve esserci un forte impegno di prevenzione, perche’ la filiera che si costruisca possa vedere al centro il benessere dell’individuo e della comunità».
Nell’ultimo anno, grazie al lavoro sinergico con le associazioni del territorio, tra cui
Banco Alimentare, sono state assistite circa 300.000 persone.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.