“I VeloOk sono diventati inutili”. Martignoni propone di rimuoverli
Sono dissuasori, ma al massimo le verifiche con Autovelox vengono fatti nelle vicinanze. Sulla proposta lo stop del comandante: "Preferiamo continuare con i controlli a ridosso dei manufatti"

A distanza di qualche anno dalla comparsa, i Velok “funzionano” ancora? Cioè: sono ancora in grado di indurre gli automobilisti a rallentare?
A Gallarate furono installati dalla giunta di centrosinistra di Edoardo Guenzani, nel periodo in cui era comandante Emiliano Bezzon. Nello stesso periodo venivano posizionati anche a Busto, da giunta di colore politico opposto, ci furono grandi polemiche anche per un servizio delle Iene che semplificava molto la questione (ed esagerava alcuni elementi, come sui prezzi, che avevamo verificato).
Passati cinque anni, Giuseppe De Bernardi Martingoni, consigliere di Fratelli d’Italia, è convinto non servano proprio più a nulla: «Lo ha capito anche mia madre, che ha 82 anni, che dentro non c’è niente», ha detto con colorita immagine nel corso dell’ultima commissione sicurezza. E dunque: meglio rimuoverli, dice Martignoni.
La proposta però non convince, almeno per ora, il comandante della Polizia Locale Antonio Lotito: «Preferiamo continuare a fare verifiche a ridosso di questi manufatti» ha spiegato. «Riteniamo sia pericoloso togliere un manufatto installato per fare prevenzione, anche alla luce della riduzione della incidentalità registrata negli ultimi due anni». E in effetti – cinque anni fa come oggi – sono frequenti anche i controlli con autovelox realizzati proprio a ridotto delle “colonnine arancioni”, ad esempio in viale Lombardia.
Velo Ok o finti autovelox? Per Le Iene è una truffa, i Comuni li difendono
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Assolutamente d’accordo.
Immaginate se un incidente dovesse verificarsi in prossimità del VeloOK.
Un simile ostacolo potrebbe causare ai veicoli e alle persone a bordo degli stessi danni ben più gravi di un semplice urto.
E se accadesse a qualcuno in moto?
Se non vengono utilizzati si rimuovano.
E già che ci siamo, si rimuovano tutti quei pali segnaletici e/o pubblicitari inutilizzati. Sono anch’essi potenziali pericolosi ostacoli.