1,8 milioni per il reinserimento dei disabili
I fondi stanziati da Regione Lombardia e da 24 ambiti lombardi andranno ad aiutare le persone affette da disabilità a reinserirsi nella società

Regione Lombardia verserà oltre 1,8 milioni di euro per favorire l’inclusione delle persone affette da disabilità. Questo finanziamento sarà possibile anche grazie al coinvolgimento di 24 ambiti lombardi, che parteciperanno alla spesa con una quota complessiva di 457.050 euro.
L’iniziativa nasce da una proposta di Stefano Bolognini, assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilità. Il testo recepisce anche l’Intesa su questo tema sottoscritta qualche mese fa da Regione e Ministero del lavoro e delle Politiche sociali.
Il protocollo avrà la durata di 12 mesi e disciplinerà l’attivazione e l’incremento dei progetti negli ambiti di: Bergamo, Brescia, Brescia Est, Certosa di Pavia, Cinisello Balsamo, Crema, Cremona, Erba, Garbagnate Milanese, Milano, Monza, Olgiate Comasco, Rozzano, Rho, San Donato, Suzzara, Tradate, Valle Sabbia, Valle Seriana, Valle Trompia, Varese,
Viadana, Vigevano, Vimercate. Eccetto Brescia Est, che riceverà 36.199 euro, ogni località riceverà un finanziamento di 80.000 euro, a cui si dovrà aggiungere una quota pari al 20% del totale, non rientreranno nelle spese ammesse quelle stanziate per il personale, i locali, i beni durevoli, le attrezzature e l’ammortamento dei beni esistenti.
Stefano Bolognini, assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilità, ha dichiarato: «Vogliamo valorizzare i sistemi territoriali che stanno intraprendendo un percorso di riprogettazione e adeguamento delle risposte alle esigenze delle loro Comunità».
Con un decreto successivo la direzione generale istituirà una commissione di valutazione per verificare e monitorare la conformità delle iniziative, la correttezza della documentazione e la relazione dei risultati per la liquidazione del finanziamento.
«La Lombardia – aggiunge Bolognini – si muove con determinazione nell’ambito della promozione dei diritti e dell’integrazione delle persone con disabilità, sapendo che sono la cartina tornasole del livello civile di una comunità che, come quella lombarda, considera normale il diritto di tutti a vivere con la stessa libertà di scelta. Per questo intendiamo mettere in campo ogni misura adeguata a facilitare il godimento dei diritti per ottenere la piena integrazione e partecipazione di ogni cittadino».
L’erogazione dei contributi avverrà per il 50% alla dichiarazione di effettivo avvio dell’attività, il 30% sarà versato alla presentazione di un rapporto intermedio e il 20% finale a consuntivo. A carico della Regione resteranno eventuali spese ‘non coerenti’ con la progettazione definitivamente approvata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.