Movida in Lombardia 120 mila imprese e 536 mila addetti
Business da 31 miliardi a Milano su 150 in Italia e 42 in Lombardia. 17 mila imprese a Brescia, 13 mila a Bergamo, 9 mila a Varese e oltre 8 mila a Monza. 6.500 a Pavia e Como

Sono oltre 120 mila le imprese che nel 2018 in Lombardia sono legate al settore della movida, tra shopping, ristorazione, alberghi, tempo libero, sport, musica ed eventi su 936 mila attive in Italia, il 13% del totale nazionale, stabili in un anno (+0,1%) secondo l’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati del registro delle imprese 2018 e 2017.
Danno lavoro a 536 mila addetti su circa 3 milioni occupati nel settore in Italia e generano un business da 42 miliardi su 150 a livello nazionale. Oltre 42 mila imprese hanno sede a Milano, quasi 17 mila a Brescia, circa 13 mila a Bergamo e 9 mila a Varese, 8.400 a Monza e Brianza, circa 6.500 a Pavia e Como. In un anno crescono Milano (da 41.932 a 42.368 imprese) e Monza Brianza (da 8.375 a 8.434 imprese).
Milano prima in Italia per giro di affari e addetti del settore. Con business da 31 miliardi di euro su circa 150 miliardi nazionali, Milano è prima in Italia per ricavi, seguita da Roma (27 miliardi), Napoli (oltre 6 miliardi), Padova e Torino (circa 4 miliardi l’uno). Il primato di Milano si estende anche agli addetti, con oltre 274 mila su circa 3 milioni nel settore nel Paese, davanti a Roma (240 mila) e Napoli (133 mila). È terza invece per numero di imprese, 42 mila su 936 mila in Italia, dietro Roma, con 80 mila, e Napoli, con quasi 61 mila.
In Italia ci sono 936 mila imprese legate alla movida, in crescita rispetto alle circa 934 mila del 2017. Ai primi posti Roma con 80 mila (erano 79 mila un anno fa), Napoli con quasi 61 mila (erano 60 mila), Milano con oltre 42 mila, Torino (31 mila), Bari (24 mila), Salerno (23 mila).
Tra i settori più numerosi: commercio (a Milano quasi 19 mila imprese, 54 mila in Lombardia e 481 mila in Italia), bar e ristoranti (18 mila a Milano, 51 mila in Lombardia e 334 mila in Italia), attività di intrattenimento specializzate (2 mila a Milano, 6 mila in Lombardia, 44 mila in Italia).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.