Comunicare natura e paesaggio: master all’Insubria

Imparare a trasmettere le conoscenze sulle tematiche naturalistico-ambientali e dei paesaggi e sull’interazione di queste con l’uomo è l'obiettivo del master che inizierà a ottobre

paesaggio

Parte da Varese una innovativa proposta di formazione post laurea: il Master in Comunicazione della Natura e del Paesaggio.

MaCoN intende formare professionisti della comunicazione in grado di trasmettere le conoscenze sulle tematiche naturalistico-ambientali e dei paesaggi e sull’interazione di queste con l’uomo. L’offerta didattica è mirata alla formazione in ambiti diversi ma complementari, si rivolge infatti a due figure professionali: da un lato gli addetti alla comunicazione che desiderano sviluppare competenze specifiche in ambito naturalistico; dall’altro chi si occupa di scienze naturali ed è interessato ad acquisire le conoscenze necessarie a comunicare in maniera efficace il proprio lavoro.

Il Master MaCoN è promosso dall‘Università degli Studi dell’Insubria in collaborazione con Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige, MUSE – Museo delle Scienze di Trento e Istituto Oikos, direttore del Master è il professor Damiano Preatoni, docente di Zoologia dell’Università degli Studi dell’Insubria, nel comitato scientifico-didattico ci sono sia scienziati ambientali che umanisti: Michele Lanzinger, direttore del MuSe – Museo delle Scienze di Trento; Adriano Martinoli, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Università degli Studi dell’Insubria; Antonio Maria Orecchia, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Università degli Studi dell’Insubria; Francesca Santapaola, Istituto Oikos; Katia Visconti, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Università degli Studi dell’Insubria; Ettore Zanon, Fondazione Edmund Mach – Accademia Ambiente Foreste e Fauna del Trentino; Filippo Zibordi, Istituto Oikos.

Il percorso didattico ha un approccio multidisciplinare, indispensabile per comprendere le complesse dinamiche dell’ambiente e l’interazione con le attività dell’uomo. Le lezioni teoriche approfondiscono temi come promozione e valorizzazione del territorio, educazione ambientale, web journalism e governance degli Enti locali, e si affiancano a laboratori pratici, a Varese e in Trentino.

Il percorso è strutturato in due moduli introduttivi in aula per fornire le competenze di base nell’ambito di Ecologia e Biologia della Conservazione (Modulo A) e Teorie e Tecniche di Comunicazione (Modulo B). Le lezioni del modulo A si svolgeranno a Varese, all’Università dell’Insubria, e in Trentino presso la Fondazione Edmund Mach e il Muse, mentre le lezioni del modulo B saranno tenute a Varese.  Tutte le lezioni saranno trasmesse in videoconferenza tra la sede di Varese e la sede FEM di S. Michele all’ Adige. I quattro moduli successivi sono dedicati ad attività pratiche, svolte in collaborazione con realtà del territorio, e affrontano temi come Comunicare la Biodiversità, Linguaggi e racconto della natura, Strumenti per la comunicazione e l’educazione ambientale, Strategie di comunicazione e processi partecipativi.

Le iscrizioni al concorso di ammissione sono aperte fino al 21 settembre 2018.

I corsi partiranno a ottobre 2018 con un numero massimo di 30 partecipanti. L’iscrizione non prevede il superamento di una prova di ingresso, ma nel caso le richieste fossero superiori a 30 la Commissione Didattica del Master deciderà sulla base dei titoli e dei curricula inviati dagli studenti all’atto dell’iscrizione.

Il programma prevede 1500 ore complessive di attività pari a 60 CFU, distribuite su un anno e così articolate: 152 ore di lezioni frontali; 320 ore di formazione con esercitazioni pratiche; 16 ore di formazione sulla sicurezza. Le restanti ore sono previste come impegno personale dello studente, tra studio individuale e stesura dell’elaborato finale (compresi project work e prova finale). La quota di iscrizione è di € 3.250.

Il programma completo del Master è disponibile sul sito http://uagra.uninsubria.it/master-macon/

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a master.macon@uninsubria.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Settembre 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.