“Cortecce d’Amore” un concerto in san Cassiano per Nature Urbane

Un concerto per voce e arpa nella suggestiva chiesa di san Cassiano a Velate è uno degli appuntamenti più interessanti per la giornata di giovedì 27 a nature Urbane. L’appuntamento è alle 18 in via del Fornetto per scoprire le “Cortecce d’amore” in un concerto che unisce musica europea tra ‘800 e ‘900 con l’aiuto di Nausicaa Nisati, voce e Donata Mattei, arpa.
I messaggi d’amore incisi nelle cortecce degli alberi o nell’intonaco dei muri hanno una storia millenaria. Quasi sempre il messaggio è elementare, addirittura senza parole, senz’altra pretesa che serbare quel segnale per tutto il tempo necessario al suo riconoscimento, alla sua condivisione e al suo rinnovarsi. Sia pure in forma colta e raffinata, la musica strumentale abbinata alla vocalità ha ospitato fin dal tardo Rinascimento, nella forma evocativa e simbolica che le è propria, quasi uno schizzo a matita o un acquerello sonoro, la comunicazione amorosa: un segnale che risveglia i vissuti dell’ascoltatore e consente al soggetto che ama di volgersi all’oggetto amato tra le righe, in modo obliquo e sommesso. Verranno eseguite composizioni di Debussy, De Falla, Faure, Lacalle, Tosti e altri.
Nausicaa Nisati, mezzosoprano-contralto, docente di vocalità e tecniche di respirazione, collabora con diversi ensemble di musica barocca in tutta Italia in concerti e registrazioni (anche come voce solista) e lavora con studi di registrazione per la realizzazione di colonne sonore e di audiolibri.
Donata Mattei, arpista, insegna al Conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria, collabora stabilmente con l’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e con prestigiosi ensemble di musica contemporanea quali MDI e I Sentieri Selvaggi.
Le due artiste collaborano stabilmente dal 2013.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.