Esperti, architetti e “star” internazionali del paesaggio guardano al Lago di Varese
"Marsh for the city", a Nature Urbane martedì 25 settembre una serata con ospiti di grande respiro per riflettere sulle potenzialità di una rigenerazione del lago

Tra i tanti spunti che stanno aprendo gli incontri e gli eventi del festival del paesaggio “Nature Urbane” di Varese questa sera, martedì 25 settembre alle ore 21 al salone Estense del Comune di Varese (via Sacco), ce ne sarà uno in particolare che metterà al centro della discussione il Lago con un parterre di esperti nazionali e internazionali del tema.
Un’occasione più unica che rara per riflettere sul bacino lacustre di Varese insieme ad alcuni tra i maggiori esperti, di settori diversi, del tema del paesaggio.
L’appuntamento è stato organizzato da Katia Accossato ed Eleonora Bersani in collaborazione con il Politecnico di Milano-Dipartimento di architettura e studi urbani, l’Ance, la Camera di Commercio e l’Ordine degli architetti.
Il tema della rigenerazione territoriale del Lago di Varese sarà osservato da una prospettiva interdisciplinare: ci saranno Massimo Venturi Ferriolo, uno dei più grandi filosofi del paesaggio italiani; João Ferreira Nunes uno dei primi architetti paesaggisti attenti al rapporto del suolo con l’acqua; Rossano Bolpagni, grande esperto di aree umide ed Eleonora Vanetti, esperta di piante acquatiche.
«Spero in una risposta interessata e attenta da parte della città per un incontro così importante per il nostro Lago – spiega l’architetto Katia Accossato durante gli ultimi preparativi per la serata -.Nunes è una star internazionale e ha voluto essere a Varese proprio per l’importanza del tema, così come tutti gli altri invitati al workshop. Spero che la serata si trasformi in un’occasione per tornare ad interrogarci su quali possono essere le filiere da attivare per guardare al nostro lago da un punto di vista multidisciplinare in grado di salvarlo e valorizzarlo. Varese riuscire a cogliere queste potenzialità per poter vendere il proprio brand come avviene nelle altre grandi città».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.