Quelle leggi erano razziste, non razziali
Quest'anno ricorre l'ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi fasciste contro gli ebrei. Il filosofo Fabio Minazzi invita ad usare le parole giuste: «Mi meraviglio che autorevoli giornali parlino ancora di leggi razziali»

Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti. Così diceva Nanni Moretti, alias Michele, nel film “Palombella Rossa“. Quando si parla della persecuzione degli ebrei durante il periodo fascista spesso non si usano le parole giuste. Per esempio, molte volte si usa l’espressione campo di concentramento per indicare i campi di sterminio, oppure il termine olocausto, che significa sacrificio, per indicare la shoah, il termine ebraico che identifica con precisione la distruzione degli ebrei d’Europa da parte dei nazisti. Per i rom quel termine è Porrajmos che nella loro lingua significa “divoramento”. Per gli Armeni, sterminati dai turchi, la parola è Metz Yeghém (il grande male).
(nella foto da destra: Fabio Minazzi e Leonardo Visco Gilardi presidente Aned Milano)Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario della promulgazione delle cosiddette leggi razziali, ma anche questa definizione viene contestata. «Mi meraviglio – ha detto Fabio Minazzi, ordinario di filosofia della scienza all’Università dell’Insubria, durante la festa dell’Anpi– che autorevoli giornali e giornalisti parlino ancora di leggi razziali. È una definizione sbagliata e fuorviante perché quelle erano leggi razziste e così vanno chiamate. La questione razziale l’aveva già liquidata Einstein che, entrando negli Usa, alla domanda a quale razza appartenesse rispose: a quella umana».
C’è dunque un problema culturale, secondo Minazzi, in parte dovuto al fatto che quel periodo storico non viene studiato in modo adeguato. «Ancora oggi – ha sottolineato il filosofo – la Resistenza non è entrata nelle scuole come soggetto culturale invece sarebbe importante che la si studiasse in modo approfondito. Kant ha scritto pagine interessanti sulla guerra civile: è l’unica guerra che possiamo accettare poiché dà diritto all’esistenza. Nella guerra civile c’è una moralità in quanto il singolo non viene precettato ma sceglie, si schiera, indipendentemente dall’età, dal sesso e dal ceto. Ecco perché anche le donne hanno potuto partecipare alla Resistenza».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.