Accordo Comune-Cai: arriva la parete d’arrampicata indoor
Sarà realizzata nella palestra di una scuola cittadina con una partnership Comune-Cai e sarà usata anche per progetti con le scuole

Nel quartiere di Arnate sarà realizzata una nuova parete d’arrampicata indoor. Sarà realizzata con un investimento di Comune e sezione Cai di Gallarate: sarà gestita proprio dal Club di amici della montagna.
L’intervento è stato approvato in giunta mercoledì pomeriggio: prevede di realizzare la “struttura di arrampicata artificiale indoor” nella palestra delle scuole primarie di Arnate, in via Bellora.
«Il costo di realizzazione e manutenzione per 12 anni è di 37 mila euro: il Comune si farà carico di 13mila euro, il Cai di 24mila» spiega il sindaco Andrea Cassani. «Per dodici anni garantiamo inoltre al Cai l’utilizzo della palestra due giorni a settimana, il martedì e giovedì dalle 19 alle 22, da 1° settembre al 30 aprile».
(foto d’archivio)
«Un investimento importante che facciamo a Gallarate, che potrà essere usata anche dall’istituto Gerolamo Cardano, attraverso progetti scolastici con personale qualificato» continua il sindaco. Che parlando anche da assessore allo sport sottolinea tre elementi: d un lato l’investimento «su una struttura che mancava, perché sono pochissime in zona», dall’altro un riconoscimento reale del valore sociale del Cai nella realtà di Gallarate (non solo sul piano strettamente sportivo: numerose sono anche le iniziative culturali), dall’altro l’attenzione a uno sport non sempre preso in adeguata considerazione da parte dei Comuni.
La prima proposta è venuta dalla Scuola Colibrì (la scuola d’alpinismo del Cai) e fatta propria dall’intera sezione del Club Alpino, anche perché ha una sua utilità anche per altre “specialità” come il gruppo speleologico o quello di torrentismo. «L’idea è attraverso questa struttura trasmettere anche la filosofia del Cai, che è quella della scoperta della montagna in modo consapevole e rispettoso, non competitivo» spiega Antonio Moroni, presidente della sezione cittadina. Sottolineando, in questo, anche il valore educativo che può trovare qui un approdo anche nella collaborazione con la scuola, in piena sicurezza grazie alla gestione della struttura «con istruttorii titolati a livello nazionale, regionale e sezionale». L’intervento di installazione della parete dovrebbe diventare operativo verso fine anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.