Cambio di stagione con sprint
Come affrontare al meglio l’imminente cambio di stagione? Lo abbiamo chiesto ad alcuni medici specialisti.

La sensazione di malessere psicofisico tipico dell’autunno, con la diminuzione delle ore di luce, porta spesso insonnia, irritabilità, ansia, tono dell’umore basso, spossatezza. Alcuni accorgimenti possono aiutare a ristabilire il benessere psicofisico. Attività fisica leggera: ginnastica dolce, pilates, yoga, tai chi. Un buon sonno, senza smartphone, tablet e dispositivi elettronici accanto, coricandosi e alzandosi alla stessa ora. Staccare la spina: prendersi del tempo per frequentare amici, programmare un weekend o una gita fuori porta. | Dott. Eugenio Bonfanti, Psicologo*
Sana alimentazione – Anche mangiare nel modo corretto può aiutare l’organismo ad adattarsi meglio ai cambiamenti climatici della stagione fredda. Privilegiamo quindi frutta e verdura autunnali come melograni, mele, pere, uva, cachi, carote, zucca, funghi, legumi, tutti alimenti ricchi di vitamine, minerali, antiossidanti e fibre, indispensabili per la nostra salute. | Dott.ssa Chiara Gallo Stampino, Nutrizionista*
Intestino efficiente – Dedichiamo l’autunno a imparare a “coccolare” il nostro intestino, osservando una alimentazione varia e bilanciata che comprenda non solo alimenti cotti ma anche succhi di verdure e probiotici – bifidobatteri e lattobacilli. La flora batterica fisiologica forma un ecosistema che mantiene in equilibrio l’intero organismo perché, stimolando il sistema immunitario, partecipa alle difese dell’organismo stesso. | Dott.ssa Alessia Milani – Dott. Manlio Fornale, Omeopata*
Cura della propria salute – L’apparato respiratorio è soggetto alle malattie infettive a causa del suo facile e ampio accesso ad agenti esterni, in inverno principalmente virus e batteri. Le principali patologie respiratorie sono le bronchiti, con infiammazione dei bronchi. Sono acute quando l’infezione è occasionale e si presentano con tosse, espettorato, talora febbre. Durano pochi giorni e guariscono senza danni permanenti. Sono favorite da basse temperature, inquinamento, fumo, ambienti chiusi e riscaldamento troppo alto. | Dott.ssa Maria Antonietta Mastrangelo, Broncopneumologo*
* Ambulatorio presso Fondazione Raimondi Francesco
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.