Carta d’Identità elettronica, il sito del Ministero non basta
L'amministrazione attiverà a breve un nuovo sistema di prenotazione on line degli appuntamenti direttamente tramite il proprio sito istituzionale.

Da qualche mese il Comune rilascia la Carta d’Identità Elettronica (CIE) su appuntamento: per superare le difficoltà che i cittadini hanno riscontrato utilizzando il sito del Ministero degli Interni per fissare l’appuntamento, l’Amministrazione comunale ha intenzione di attivare a breve un nuovo sistema di prenotazione on line degli appuntamenti direttamente tramite il proprio sito istituzionale.
Questo nuovo sistema permetterà di prenotare on line il servizio di rilascio della carta d’identità elettronica, specificando data e ora dell’appuntamento. Nel giorno ed ora prenotati l’utente potrà recarsi direttamente presso gli sportelli anagrafici e, attivando il codice QR-code ricevuto con la conferma della prenotazione, accedere alla prestazione.
In attesa delle novità e in considerazione del fatto che l’agenda degli appuntamenti fissati tramite il sito del Ministero è piena fino al 31 dicembre, in questi giorni è stata disattivata la possibilità di prenotare tramite il sito stesso.
Chi non avesse ancora provveduto a fissare l’appuntamento e avesse la carta d’identità in scadenza può, comunque, prenotare un appuntamento tramite l’ufficio Relazioni con il pubblico, dove ci si può recare di persona (via A. Da Giussano 12) o a cui si può inviare una mail (urp@comune.bustoarsizio.va.it) allegando la fotocopia della carta d’identità in scadenza, indicando il proprio numero di telefono e specificando il giorno della settimana più gradito per l’appuntamento (non la data).
Per informazioni è attivo il numero verde 800 017 463.
Gli sportelli dell’ufficio anagrafe restano a disposizione nel caso il cittadino abbia necessità immediata della carta d’identità per motivi di urgenza (salute, viaggio, partecipazione a gare pubbliche o concorsi) che devono essere dimostrati attraverso la presentazione di idonei documenti (quali certificato medico, conferma prenotazione voli aerei, ecc.) o in caso di smarrimento e/o furto da documentare con il verbale di denuncia rilasciato dalle Forze dell’Ordine.
Si ricorda, infine, che le persone che, per gravi motivi di salute, non sono in grado di recarsi presso l’ufficio anagrafe possono usufruire del servizio anagrafe a domicilio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.