Igiene e sicurezza sul lavoro: le buone prassi
Mercoledì 17 ottobre presso l’Aula Magna «Granero-Porati» si svolgerà un convegno promosso dall’Organismo Territoriale di Coordinamento, ATS Insubria e Università dell’Insubria

Mercoledì 17 ottobre presso l’Aula Magna «Granero-Porati», all’Università degli Studi dell’Insubria in Via Dunant a Varese, si svolgerà un convegno promosso dall’Organismo Territoriale di Coordinamento, ATS Insubria e Università dell’Insubria
L’incontro è volto a presentare alcuni esempi significativi di “Buone Prassi” sviluppati nel territorio provinciale ed è rivolto alle aziende, ai professionisti e a tutti coloro che si occupano di igiene e sicurezza sul lavoro.
Il convegno prevede i seguenti interventi:
Ore 9,20 Santa Picone – INAIL sede territoriale di Varese
Buone prassi e sgravi OT24
Ore 9,40 Gabriele Zeppa e Fulvia Richiardi – Univa – introducono:
Ore 9,50 Valentina Marazzi-RSPP LUVE
I Break formativi – L’inserimento di lavoratori con disabilità
Ore 10,10 Raffaele Bianchi-RSPP Lindt
La rilevazione dei quasi infortuni-programma “Valuto”
Ore 10,30 Stefano Marinelli-Dir. Stabilimento Naturex
Safety day
Ore 10,50 Pierangelo Reguzzoni, impresa
Buone prassi nel settore delle costruzioni
Ore 11,40 Paolo Berlusconi – Associazione artigiani Varese
Rischi da sovraccarico biomeccanico-DVR semplificati
Ore 12,00 Alberto Boraso – Confapi Varese
Buone prassi: da una problematica a una possibilità
Ore 12,20 Alessandro Sanhueza Presidente Organismo Paritetico Provinciale
Le buone prassi nel settore macellerie della GDO, il progetto «Sicuri per mestiere»
Ore 13,00 Duccio Calderini e Fabio Conti condurranno il dibattito conclusivo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.