Al Sociale un tributo a Rossini
Appuntamento con la Stagione Teatrale del Sociale di Luino che giovedì 8 novembre alle 21 propone un tributo per i 150 anni dalla morte di Rossini

Appuntamento con la Stagione Teatrale del Sociale di Luino che giovedì 8 novembre alle 21 propone un tributo per i 150 anni dalla morte di Rossini.
In manicomio in cui la normalità è più di casa che nel mondo reale ed infatti in quel luogo è tutto talmente vero che un paziente si crede Rossini e ne conosce a menadito la vita, le opere e gli amori! Tre medici, per assecondarlo, ogni giorno recitano la stessa parte suonando, cantando ed impersonando i soggetti che hanno segnato la vita del musicista: Don Basilio, il cuoco Monsieur Careme, Madame Olympe Pelissier ed altri, dando vita così ad uno spettacolo ironico, spiritoso e divertente.
Gioacchino Rossini è un mito, un divo, il re del teatro musicale del suo tempo e dell’opera buffa. Un musicista immenso, un genio precoce, un titano di potenza e audacia, un innovatore coraggioso. Ha inventato una musica che non c’era mai stata: esplosiva, carica d’ironia, con giochi strumentali inarrivabili. Il suo famoso “crescendo rossiniano” è energia pura, rappresentazione della vita come ebbrezza totale. Rossini attraversa l’età di Napoleone, la Restaurazione, le lotte per la libertà e l’Italia finalmente unita. Misteriosa è la sua personalità: pigro, gaudente, collerico, creativo e facile agli amori.
Questo spettacolo ci fa scoprire molti aspetti della vita di Rossini in modo ironico, spiritoso, vivace e pungente. Gli attori ci conducono nell’affascinante mondo rossiniano con l’intento di far conoscere in maniera semplice e divertente lo spirito di questo grande artista e la geniale allegria della sua musica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.