I Dobermann in scena al Madhouse Pub
L'appuntamento è per il 22 dicembre
Un pedigree ‘on the road’ conquistato metro dopo metro per le strade di mezza Europa, tre rockers purosangue e uno spettacolo infuocato che non si ferma mai. Stiamo parlando dei Dobermann in scena al Madhouse Pub di Mornago il 22 dicembre.
La band fondata nel 2011 dal bassista e cantante Paul Del Bello e completata dal chitarrista Valerio ‘Ritchie’ Mohicano e dal batterista Antonio Burzotta, diventa, suonando ininterrottamente sin dall’inizio , uno dei gruppi più attivi nel circuito hard rock europeo. Nell’arco di cinque anni, con ritmi e logistiche impensabili per qualsiasi altra band underground, i Dobermann suonano oltre 700 concerti, percorrendo più di 300.000 km in lungo e in largo per Italia, Svizzera, Francia, Austria, Olanda, Belgio, Inghilterra e Germania , suonando oltre 120 date in Spagna e 180 nel Regno Unito, aprendo anche per Great White, the Quireboys, Richie Ramone, Blaze Bayley, Inglorious Gilby Clarke, Rocket from the crypt e Chris Holmes, registrando due album in italiano, senza un’etichetta, agenzia o management, e sopratutto, senza fermarsi mai.
I Dobermann mischiano Ac Dc, Van Halen e il ‘vibe’ punk dei primi Police, con testi inizialmente in italiano, per poi registrare nel 2017 il loro debut album in inglese, prodotto da Fabio Trentini ( Guano Apes ) e con la partecipazione di Ron ‘Bumblefoot’ Thal come special guest.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.