La pasta è un’istituzione?
Dal Medioevo a Lilly e il Vagabondo, spaghetti e pastasciutta sono protagonisti della cultura del nostro Paese

La pasta assume un ruolo notevole nelle abitudini alimentari durante il periodo medioevale. Nella prima metà del XVII secolo l’importanza della pasta conosce un’ulteriore crescita e anche un’identificazione a livello geografico.
La città di Napoli infatti diventa la capitale della pasta, tanto da far attribuire ai suoi concittadini la denominazione di “mangia maccheroni”, come riporta lo storico Montanari. L’abitudine di consumare pasta si diffonde progressivamente anche al Nord, contribuendo attraverso scambi culinari, alla creazione di una cultura nazionale. Occasione di contaminazione tra Nord e Sud, la pasta diventa quindi un fattore identificativo nazionale e non più un piatto tipico solo della Campania o della Sicilia. Negli ultimi decenni dell’Ottocento, quando si assiste al più grande fenomeno migratorio del nostro paese, saranno proprio gli italiani emigrati a mantenere il rapporto con le abitudini e le tradizioni del loro paese attraverso il consumo della pasta. Anche i contadini più poveri, che in patria non potevano accedere al consumo della pasta, considerato esoso, in America trasformano questo piatto in un’abitudine alimentare accessibile, grazie al reddito ottenuto attraverso il loro lavoro.
La capacità della pasta di adattarsi ad altre culture e tradizioni, trova anche in questo caso una gustosa soluzione: gli spaghetti con le polpette di carne diventano parte della tradizione italo americana, tanto da entrare in scena nel famoso cartone animato “Lilly e il vagabondo”. A secoli di distanza, la pasta continua ad animare le nostre tavole e a sostenere la nostra tradizione ma anche a rappresentare a livello globale, un tratto culturale significativo della nostra identità. Allora se, come afferma la Treccani, l’istituzione è “l’ordinamento, nel campo sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione, e le stesse norme, consuetudini, leggi fondamentali su cui si regge un’organizzazione …”, possiamo affermare che la pasta è un’istituzione per il nostro paese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.