In Brianza si vernicia 4.0
Storie di innovazione: Officine Locati raccontano l'ultimo investimento all'avanguardia

Si chiamano Officine Locati, lavorano in Brianza e dalla Brianza nasce una storia di innovazione 4.0, con un impianto di verniciatura che è l’ultima novità delle storiche Officine.
Nella nuova area produttiva, che ha sede in viale Stucchi a Monza a pochi chilometri dalla sede principale di Via Lecco, con una progettazione di circa un anno e l’acquisto di un’area di oltre 1000 metri quadrati, è stato installato il nuovissimo impianto, che di fatto eleva questa azienda tra le più tecnologiche del settore.
Il nuovo impianto di verniciatura a polveri epossidiche nasce dall’esigenza di fornire al cliente un prodotto completo; le Officine Locati si distinguono per essere realizzare la quasi totalità dei pezzi che compongono le basculanti. Ciò è garanzia di qualità. Non a caso, ogni singolo pezzo è timbrato con il marchio della ditta. Da oggi anche la verniciatura è fatta internamente.
«La crescita delle vendite, sia di porte garage sia degli altri prodotti, ma anche l’esigenza di completare il ciclo produttivo nella maggior parte delle forniture, ha richiesto spazi via via crescenti e ha portato alla decisione di realizzare il proprio impianto di verniciatura – afferma Guido Locati, titolare assieme al cugino Paolo – Abbiamo deciso da subito che l’installazione dell’impianto di verniciatura, appositamente studiato, fosse automatizzato. Non solo, grazie alla consulenza di Confimi Industria, la nostra associazione di categoria manifatturiera, abbiamo potuto avvalerci dei bandi “industria 4.0” e Sabatini Ter, realizzando una struttura all’avanguardia e che godesse di importanti sgravi fiscali».
Il nuovo sistema di lavorazione prevede quattro fasi: lavaggio, asciugatura, verniciatura a polveri e cottura dei pezzi. Il processo avviene nel totale rispetto dell’ambiente, senza emissioni e con minimo consumo energetico. Dei quattro passaggi la sola fase di “spruzzatura” della vernice è svolta manualmente da un operatore, mentre tutte le altre, movimentazione, tempistiche, immagazzinaggio, sono gestite dal computer.
L’impianto può completare una porta ogni 10 minuti e potenzialmente lavorare “H24, 7/7”. Tanta è la tecnologia presente nel nuovo impianto che, come prevede il mondo del “4.0”, il tutto è interconnesso con il sistema informativo dell’azienda e controllabile da remoto. Per il funzionamento della nuova area produttiva le Officine Locati hanno assunto ben due addetti, che si sommano ad altri sette assunti tra 2017 e 2018, per un totale ad oggi di oltre 20 addetti complessivi.
Sia l’impianto di verniciatura, che il carroponte (gru su rotaie, da 3 tonnellate) sono stati prodotti da aziende brianzole, così come il software di gestione. Una scelta fatta con l’attenzione sia rivolta alle soluzioni proposte, ma anche all’amore che questa azienda storica nutre per il territorio di Monza e della Brianza. Un passo nel presente che guarda con lungimiranza e innovazione al futuro e pone i prodotti delle Officine Locati tra i più interessanti del mercato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Domotronix su È morta la ragazza di 27 anni rimasta ferita nell'incidente stradale di Valganna
lenny54 su Ion Cazacu, ingegnere-muratore bruciato vivo a Gallarate per aver chiesto la paga
gokusayan123 su Saronno, furto in un bar: arrestati due uomini grazie alla segnalazione dei passanti
Giulio Moroni su È morto il noto architetto varesino Raffaele Nurra
gokusayan123 su Reati in aumento in provincia di Varese: i sindaci preoccupati chiedono più forze dell'ordine
Domotronix su A Tradate l’avvertimento dei rapinatori prima di fuggire: “Non denunciare, tanto se ci beccano domani siamo fuori”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.