Il ragazzo mulatto che alla maturità del 1939 difese gli studenti ebrei
Era figlio di un generale italiano e di una principessa eritrea, difese due ragazzi tra cui la futura stilista Roberta Di Camerino. Nel Dopoguerra visse a Gallarate, è stato identificato dopo una lunga ricerca

È l’estate del 1939, una classe di Venezia si prepara alla maturità. In un angolo ci sono altri due studenti, da parte: sono ragazzi ebrei, espulsi dalle scuole del Regno e costretti a presentarsi da privatisti. Gli altri studenti sono già concentrati in vista della prova, quando uno di loro si alza: «Volevo sapere perché quei candidati sono tenuti da parte». Di fronte all’imbarazzata replica dei professori, non demorde e anzi fa un gesto eclatante, prendendo un banco e sedendosi al loro fianco: «E perchè sono ebrei, vero? Se è per una questione di razza, nemmeno io sono ariano, come certo non vi sarà sfuggito. Perciò, con il suo permesso…».
Il protagonista si chiama Ludovico Spròcani (nella foto) e il motivo per cui non è ariano è subito detto: è mulatto, figlio di un generale italiano e di una principessa eritrea, nato a Cheren, città dell’Africa Orientale Italiana. L’episodio è avvenuto in un liceo di Venezia e dopo tanti anni il profilo di Sprocani è stato ricostruito dallo storico e giornalista Alessandro Marzo Magno, che ha rintracciato un erede e ha pubblicato oggi un lungo articolo su Macro, supplemento culturale del Gazzettino.
Cosa c’entra con la nostra zona? È presto detto: Sprocani nel Dopoguerra si è trasferito con la moglie, veneziana, a Gallarate: faceva l’agente di commercio e ha vissuto in un palazzo di via Mazzini, qualche vicino di casa gallaratese ancora lo ricorda. È una figura interessante, per le sue origini, per certi versi anche per le sue motivazioni politiche (rimase monarchico, disprezzava Vittorio Emanuele III ma aveva grande rispetto per Umberto II). Morì nel 1983.
La ricostruzione di Alessandro Marzo Magno è partita dal libro di memorie di una ragazza ebrea, Giuliana Coen, divenuta poi la stilista Roberta Di Camerino. L’articolo completo lo trovate qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.