I Walser, il popolo della montagna
Al punto d'incontro una mostra sulla popolazione di origine germanica che abita le regioni alpine attorno al massiccio del Monte Rosa

Martedì 4 dicembre 2018 alle ore 21 al Punto d’Incontro di Maccagno (ingresso pedonale da Via Valsecchi 21, complesso Auditorium) conferenza a cura di Maurizio Miozzi dal titolo “I Walser, il popolo della montagna”.
I Walser (dal tedesco Walliser, cioè vallesano, abitante del Canton Vallese) sono una popolazione di origine germanica che abita le regioni alpine attorno al massiccio del Monte Rosa. Loro comunità sono presenti in Piemonte (in Valsesia e nell’Ossola) e in Val d’Aosta. Appartengono al ceppo degli Alemanni e sono giunti attorno all’VIII° secolo nell’alto Vallese. Solo successivamente coloni Walser si stabilirono in diverse località dell’arco alpino in Italia, Svizzera, Liechtenstein, Austria e Francia. La loro lingua è una particolare variante dell’antica parlata del tedesco meridionale, molto simile al dialetto svizzero tedesco nella sua forma più arcaica.
Ha contribuito alla realizzazione dei contenuti della conferenza Gianluigi Campoleoni, con il patrocinio del Cai di Luino. L’ingresso è libero.
«Accogliamo con grande piacere il ritorno Maurizio Miozzi al nostro Punto d’Incontro”, dice il Sindaco Fabio Passera. “Si tratta di una storica presenza in questi primi dieci anni di attività del nostro spazio culturale. Con lui salutiamo la grande famiglia del Cai Luino, altro sodalizio al quale ci lega una lunga e fruttuosa collaborazione. Ci faremo guidare alla scoperta dei segreti dei Walser, popolazione circondata da un grande fascino e da un indubbio alone di mistero che, siamo certi, sapremo dipanare nel corso della conferenza di Miozzi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.