Aumentano i casi di truffa tra gli anziani. Un nuovo incontro per metterli in guardia
Le vittime tra gli ultrasessantacinquenni sono salite dalle 14 mila del 2014 alle 20 mila del 2016. Se ne parlerà il 25 gennaio con Polizia Locale e Carabinieri

L’Assessorato alla Polizia Locale della Città di Castellanza e il Comando dei Carabinieri di Busto Arsizio con la Stazione Carabinieri di Castellanza organizzano un nuovo incontro pubblico denominato “Attenti alle truffe”.
L’incontro che si terrà venerdì 25 gennaio alle 10,30 nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica di Castellanza servirà per dare ai cittadini – soprattutto agli anziani e alle persone più deboli – suggerimenti e consigli per evitare di cadere vittime di truffe e raggiri. Da anni ormai si sente parlare di truffe, rapine, raggiri ad anziani. Per strada, nei luoghi pubblici o persino in casa.
Quello delle truffe ai danni degli anziani è purtroppo un fenomeno sempre più diffuso. Le vittime di truffa tra chi ha più di 65 anni sono salite da 14.461 nel 2014 a 15.909 nel 2015, fino ad arrivare a 20.064 nel 2016 (Fonte dati: Ministero dell’Interno).
Secondo un’indagine sull’esposizione degli anziani alle truffe, condotta su 7.145 persone anziane, tra il 2015 e il 2017, oltre il 41% degli intervistati ha subito almeno un tentativo di truffa.
Secondo i dati emersi dall’indagine di Confartigianato, la più alta incidenza riguarda truffe che si basano sulla visita di falsi incaricati di servizi (12,9%) e furti in casa (10,7%); ma sono molti anche i casi di attivazione di servizi non richiesti per via telefonica (6,7%), visita in casa di falsi funzionari pubblici (5,7%) e i raggiri fuori casa in prossimità di banche, poste, negozi (4,8%).
Considerando anche chi non sporge denuncia, i numeri sarebbero molto più alti. Un problema che assume una vasta portata considerando la presenza sempre più numerosa di anziani soli, spesso facili prede da parte di individui senza scrupoli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.