A Sacconago arriva il mercato, tutti i mercoledì
l'Amministrazione Comunale ha deliberato oggi di individuare tre posteggi per il commercio su aree pubbliche nel centro storico di Sacconago.

Una nuova area di mercato si aggiunge alle quattro già esistenti in città (piazzale Bersaglieri, Beata Giuliana, Sant’Anna e Borsano): l’Amministrazione Comunale ha deliberato ieri (mercoledì) di individuare tre posteggi per il commercio su aree pubbliche nel centro storico di Sacconago.
“L’istituzione di un’area mercatale, per quanto di dimensioni limitate, nasce dalla volontà di soddisfare l’esigenza del quartiere di Sacconago, in attesa da tempo, che mi è stata portata all’attenzione dall’Associazione Commercianti di Busto, di garantire un punto di approvvigionamento, soprattutto di generi alimentari, a chi – a fronte ormai dell’assenza di negozi di alimentari in zona – ha difficoltà a raggiungere le altre aree mercatali o altri punti vendita” spiega l’assessore al Commercio Manuela Maffioli.
I posti, compatibilmente con le richieste di utilizzo che perverranno, saranno assegnati appunto per la vendita di prodotti alimentari suddivisi per categoria merceologica ed in particolare per un fruttivendolo, un pollivendolo e un venditore di formaggi e salumi.
“La soddisfazione per il raggiungimento di questo obiettivo è però doppia – aggiunge Maffioli – perché siamo riusciti, grazie anche alla collaborazione con l’assessore alla Sicurezza Max Rogora e con la Polizia locale, a individuare come sito la piazza della Chiesa Vecchia, proprio nel cuore del quartiere: area facilmente raggiungibile e sicura, data anche la componente anziana piuttosto numerosa della popolazione. Il giorno individuato per il mercato di Sacconago è il mercoledì, giorno in cui non sono presenti altre attività mercatali sul territorio cittadino e quando, immaginiamo, la spesa fatta nel fine settimana, magari grazie all’aiuto di figli o parenti, possa cominciare a necessitare di essere integrata”.
Prima della fine di gennaio verrà pubblicato il bando per l’assegnazione degli spazi, sulla base dei criteri previsti dal Regolamento per la disciplina per il commercio su aree pubbliche, vale a dire l’anzianità di iscrizione al registro imprese e di esercizio dell’attività di commercio su aree pubbliche e l’ordine cronologico di presentazione della domanda. Gli interessati avranno 30 giorni di tempo per presentare la domanda. La conclusione della procedura di affidamento è prevista indicativamente per la metà di marzo. Dopo un periodo di sperimentazione, si valuterà la risposta del quartiere ed eventualmente si introdurranno delle modifiche. “Come sempre – conclude Maffioli – al centro dell’attività dell’Amministrazione c’è il bene comune e anche questa volta lo abbiamo dimostrato con concretezza”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.