Il freddo non fa ammalare, stare chiusi in casa sì
Il pediatra spiega perché ci si ammala di più in inverno: "Non per il freddo, ma perché, a causa del freddo, ci chiudiamo in casa, accendiamo i riscaldamenti e stiamo in locali piccoli e affollati, in città sempre più inquinate"

A volte usare le parole giuste può aiutare: l’infiammazione alle alte vie respiratorie che porta a starnutire di frequenza si chiama rinite, non raffreddore. “Perché con il freddo non c’entra niente. Se ci si ammala di più in inverno non è per il freddo, ma perché, a causa del freddo, ci chiudiamo in casa, accendiamo i riscaldamenti e stiamo in locali piccoli e affollati, in città sempre più inquinate”.
A ricordarlo è il pediatra Tommaso Montini su un articolo di Uppa.it in cui fornisce alcuni consigli per “sopravvivere all’inverno”, superando rimedi e falsi miti.
Tutti i bambini si ammalano, in media quattro-cinque volte l’anno. E va bene così: “Il sistema immunitario ha bisogno di essere stimolato per crescere bene – afferma il pediatra – Solo pochi, per fortuna, saranno i problemi seri ed è importante che quelli non sfuggano al pediatra.” Detto questo è naturale cercare di ammalarsi il meno possibile, ma per raggiungere questo obiettivo uscire è meglio che stare in casa.
AL CALDUCCIO DI CASA
Le malattie che si manifestano con la febbre sono quasi sempre causate da qualche microrganismo (in genere virus o batteri) che si contagiano più facilmente attraverso le microscopiche goccioline di saliva che ognuno emette quando respira o parla. Queste restano in sospensione per molto tempo, in rapporto al tasso di umidità dell’ambiente, e possono essere inalate dalle altre persone.
Altre facili vie di contagio, soprattutto per i bambini, sono gli oggetti “contaminati” come fazzoletti, telefoni, giocattoli, mani.
“Il colpo d’aria, di vento o di freddo non c’entrano niente, non fanno venire la bronchite, anzi – scrive il pediatra – La probabilità di respirare le goccioline infette è molto più alta in un ambiente piccolo, poco areato, dove respirano più persone e dove magari c’è il riscaldamento acceso che secca le mucose respiratorie, riducendone le naturali capacità difensive”. E poi c’è il fumo di sigaretta, che irrita le vie respiratorie e persino l’odore di certe colle e laccature dei mobili moderni. Tutti nemici della salute dei bambini, all’interno delle mura di casa, in cui i piccoli vengono tenuti “al sicuro” ai primi freddi.
LA TERAPIA DEL SOLE
L’aria aperta al contrario, è il posto migliore per proteggere i bambini. All’aperto le persone sono più lontane tra loro e le loro goccioline sono diluite e rapidamente allontanate, soprattutto se c’è vento.
Il sole poi è un ottimo “disinfettante naturale”. I suoi raggi diretti (non quelli filtrati dal vetro), uccidono un gran numero di germi e virus o interferiscono con la loro crescita (anche i materiali chirurgici di plastica o gli abbassalingua vengono disinfettati con lampade ultraviolette che riproducono la frequenza della luce solare). Aiuta il corpo ad assorbire vitamina D e a produrre serotonina. Per proteggersi dal freddo basta vestirsi in maniera adeguata. Il resto è tutta salute.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.