Una mela al giorno … toglie il diabete di torno
Tutti gli interventi sono stati illustrati con numerosi grafici e si sono susseguiti in modo chiaro, anche se tecnico, ed estremamente preciso

“Una mela al giorno … toglie il diabete di torno”. Questa antica massima, ben conosciuta da tutti, è stata rilanciata dal dott. Edoardo Duratorre venerdì 15 febbraio scorso, presso l’ex Colonia Elioterapica di Germignaga in occasione della serata divulgativa sul diabete organizzata dai Lions. Nemico giurato della nostra salute, subdolo, silenzioso, in alcune forme asintomatico, il diabete è spesso sottovalutato e ancor più spesso non individuato per tempo. Anche questa volta i Lions hanno fatto centro, convocando un gruppo di prestigiosi esperti nel campo medico e infermieristico.
La serata informativa, intitolata ‘Il diabete nel XXI secolo’, è stata organizzata dai Lions Club della Zona C (Distretto 108ib1, II Circoscrizione) che comprende i Lions Club di Luino, Laveno Mombello-S. Caterina del Sasso, Luvinate-Campo dei Fiori, Gavirate, Valganna e Porto Ceresio.
Di fronte ad una sala gremita di pubblico e di addetti ai lavori, il Presidente del Lions Club Luino Luca Minelli ha aperto l’incontro con i ringraziamenti a quanti hanno collaborato alla realizzazione dell’evento tecnico/divulgativo. Il relatore ufficiale, dr. Edoardo Duratorre, medico diabetologo, dopo aver effettuato un breve excursus storico sul diabete, con aneddoti e curiosità, ha illustrato le varie tappe della malattia, i progressi fatti dalla medicina in quel campo, fino all’impiego dell’insulina. Poi è stata la volta del nefrologo dott. Andrea Ambrosini, del neurologo dott. Maurizio Clerici, dell’oculista dott.ssa Eleonora Greco, del cardiologo dott. Pietro Merlo, dell’infermiera Corsiniana Maldari e di Maria Luigia Mottes, Presidente del Coordinamento Lombardia fra le associazioni diabetici. L’evento è stato moderato dalla dott.ssa Laura Tamborini.
Tutti gli interventi sono stati illustrati con numerosi grafici e si sono susseguiti in modo chiaro, anche se tecnico, ed estremamente preciso. Vocaboli come “glicemia, iperglicemia, microinfusori, pressione arteriosa, diabete di tipo 1/2/3” sono risuonati come spade di Damocle sull’attentissimo pubblico. Particolarmente toccante l’interventi della settantaduenne signora Mottes, che da 52 anni lotta contro il diabete. Emozionante la testimonianza della madre di un quindicenne già diabetico: per fortuna la malattia, grazie alla perspicacia della mamma, è stata individuata per tempo e ora lei lo segue con amore e attenzione. Ma la mela cosa c’entra, vi chiederete? “C’entra, c’entra”. Ha precisato il dott. Duratorre in tono semiserio. Infatti gli ultimi medicinali elaborati prevedono l’uso del succo delle mele per la loro composizione. Così auguriamo a tutti buon lavoro e tanti progressi sulla strada della vittoria contro questa “mala bestia” che miete, tra la popolazione italiana, oltre 3 milione e 200 mila ammalati consapevoli e un milione e mezzo di persone totalmente inconsapevoli.
(testo a cura di Lino Bernasconi)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.