In Piazza Monte Grappa per ricordare le vittime delle foibe
Quasi 150 persone si sono trovate domenica sera, 10 febbraio, a Varese per celebrare il Giorno del Ricordo. Bandiere tricolore e fiaccole nel corteo lunghe le vie del centro

Quasi 150 persone si sono trovate domenica sera, 10 febbraio, a Varese per celebrare il Giorno del Ricordo. Partite dalla piazza della stazione intorno alle 20, hanno sfilato impugnando bandiere tricolore. Arrivate in piazza Monte Grappa hanno mostrato uno striscione con la scritta “Morte e orrore perché all’Italia hai dato il cuore” ed hanno osservato un minuto di silenzio in ricordo delle vittime delle foibe.
Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per ricordare la tragedia delle foibe e dell’esodo degli italiani da Istria, da Fiume e dalla Dalmazia. Una pagina dolorosa della nostra storia che in questi giorni è stata ricordata con numerose iniziative in tutta la provincia. «Siamo un corteo tricolore – ha detto il portavoce del gruppo che raccoglieva esponenti della Comunità militante dei Dodici raggi, CasaPound Italia Varese, Forza Nuova Varese e Fiamma tricolore, ma anche qualche rappresentanti delle istituzioni – Siamo qui per tutti i martiri delle foibe, i martiri di una tragedia che non vogliamo dimenticare».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Ancora una volta si cerca la rivincita speculando sulla disgrazia dei cittadini vittime delle ideologie.