Il Consiglio regionale chiede chiarezza sul reddito di cittadinanza
Approvato all'unanimità una mozione del Partito Democratico, a prima firma dei consiglieri Samuele Astuti e Carmela Rozza, che impegna la Giunta a chiedere risposte sui temi più controversi del provvedimento

Il Consiglio regionale ha approvato oggi all’unanimità una mozione del Partito Democratico, a prima firma dei consiglieri Samuele Astuti e Carmela Rozza che chiede al Governo di fare chiarezza su alcuni punti problematici del reddito di cittadinanza.
«È significativo che tutto il consiglio regionale della Lombardia, Cinquestelle compresi, chieda al Governo di fare chiarezza sui problemi non risolti del Reddito di cittadinanza – spiega Samuele Astuti -. Lo Stato spenderà su questa misura oltre sette miliardi di euro, vorremmo che fossero spesi bene, anche se lo strumento non ci piace. Non sappiamo ancora che ruolo avranno davvero i navigator, perché questo Governo ha reintrodotto i Co.Co.Co di Stato, alla faccia del Decreto Dignità, ma soprattutto c’è il blocco delle assunzioni nella pubblica amministrazione, e senza nuovi addetti soprattutto i comuni e i centri per l’impiego rischiano di non farcela a fare fronte alle richieste. Poi c’è il problema irrisolto dell’Isee: chi avrà il reddito di cittadinanza pagherà i servizi come il nido, la casa popolare, la mensa scolastica come chi ha lo stesso reddito ma da lavoro? Vorremmo evitare discriminazioni tra indigenti e lavoratori».
«Il Governo ha tagliato l’assegno di ricollocazione per i lavoratori in Naspi – aggiunge Astuti -, ciò significa che il reddito di cittadinanza è finanziato anche con quella dotazione economica che serviva ai lavoratori per pagare corsi di aggiornamento, riqualificazione e reinserimento al lavoro. Questa mozione vuole aiutare i lombardi che hanno necessità di trovare un nuovo lavoro».
Con la mozione del Pd, votata all’unanimità, il Consiglio regionale invita l’assessore e la Giunta regionale a lavorare in Conferenza Stato Regioni per definire il ruolo ed il profilo professionale dei navigator, oltre al futuro degli stessi allo scadere del contratto di collaborazione stipulato con Anpal Servizi; garantire il potenziamento del personale e delle dotazioni dei Centri per l’Impiego, sostenere la formazione ed il potenziamento del personale dei Comuni; identificare con chiarezza le categorie di beneficiari che dovranno sottoscrivere il Patto per il lavoro rispetto a quelli che dovranno sottoscrivere il Patto per l’inclusione, al fine di creare una rete territoriale in grado di rispondere ai bisogni in maniera adeguata e integrata nel raccordo tra i CPI ed i Servizi Sociali dei Comuni; approvare le necessarie deroghe normative per permettere alle amministrazioni locali di procedere alle assunzioni per garantire il funzionamento del reddito di cittadinanza; garantire la comunicazione tra i diversi portali dei vari enti coinvolti nell’iter del reddito di cittadinanza; adeguare gli strumenti di politica attiva regionale (Dote Unica Lavoro) per i percettori di Naspi, alla luce della sospensione dell’assegno di ricollocazione per questa categoria; verificare gli impatti del Reddito di Cittadinanza sulle prestazioni sociali agevolate erogate dalla Regione o dagli Enti Locali su disposizione regionale per valutare da subito le necessarie modifiche dovute alle mutate situazioni reddituali di una parte della popolazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.