A Palazzo estense si ricordano i 40 anni del sistema sanitario nazionale
Tra gli ospiti del convegno di sabato 23 marzo ci saranno Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri e Renato Balduzzi, già Ministro della Salute

40 anni fa entrava in vigore la Legge 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale. Varese ricorda quell’evento con un convegno che si terrà sabato 23 marzo, con inizio alle 9 e mezza, a Varese presso il Salone Estense. Relatori saranno Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri e Renato Balduzzi, già Ministro della Salute.
Nel corso della mattinata si ricorderà anche Gaetano Merzario, parlamentare varesino, che di quella riforma fu protagonista di grande rilievo, nella sua complessa elaborazione e – come relatore di maggioranza al Senato – nella fase di conclusiva approvazione.
La legge istitutiva del SSN viene considerata ancora oggi la risposta a decenni di lotte dei lavoratori, il riconoscimento concreto del diritto alla salute che l’articolo 32 della Costituzione individua come bene irrinunciabile per tutti.
L’universalità di accesso all’assistenza; la continuità di prevenzione, cura e riabilitazione; la ricomposizione di tutte le competenze nella Unità Sanitaria Locale, avevano soppiantato disuguaglianze ed inefficienze delle migliaia di enti mutualistici, divenuti incapaci di garantire risposte adeguate ai bisogni della popolazione.
I principi fondanti della 833 restano un bene da preservare e da proteggere, anche da ricorrenti voglie di incidere sulle risorse destinate all’assistenza ed alla prevenzione, a discapito della loro efficacia.
PROGRAMMA
ore 9.30 – Apertura del lavori
Davide Galimberti – Sindaco di Varese
Angelo Tagliabue – Rettore dell’Università dell’Insubria
ore 9.45 – Introduzione – Claudio Macchi
ore 10.00 – Moderatore Renato Soma
Kyriakoula Petropulacos – Direttore Generale Salute e Welfare Regione Emilia Romagna
LO STATO ATTUALE E LE RISORSE DEL SISTEMA SANITARIO
Giuseppe Remuzzi – Direttore Istituto Mario Negri – componente Consiglio Superiore di Sanità
LA SALUTE (NON) È IN VENDITA
Mario Tavani – già Professore Ordinario di Medicina Legale
LA LEGGE 833 DI FRONTE AL PROGRESSO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
ore 10.45 – Moderatore Giuseppe Armocida
Ivana Brunato – Sindacalista confederale
LA STAGIONE DELLE RIFORME E LA PARTECIPAZIONE
Pier Maria Morresi – già presidente dell’Ordine dei Medici di Varese
I SANITARI E L’ASSOCIAZIONISMO MEDICO
Giuseppe Vanacore – Presidente Nazionale ANED
L’ASSOCIAZIONISMO DEI PAZIENTI
Aurelio Sessa – Presidente Regionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie
DALLA RIFORMA UN MEDICO PER TUTTI
Luigi Boni – Ordinario di Chirurgia Generale Università degli Studi di Milano
ASPETTATIVE E PROSPETTIVE DEI CLINICI
Tatiana Irmici – Infermiera professionale
REALTÀ E PROSPETTIVE DEGLI INFERMIERI
Giulio Carcano – Presidente della Scuola Medica dell’Università dell’Insubria
LE PROSPETTIVE DELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA NEL S.S.N.
ore 12.15 – Dibattito
ore 12.30 – Conclusioni di Renato Balduzzi Ordinario di Diritto Costituzionale Università Cattolica di Milano – Direttore Scientifico della Società Italiana di Diritto Sanitario .
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.