Semafori troppo vecchi in città, i vistared “traslocano” sul Sempione
Il progetto per mettere i rilevatori di infrazioni in alcuni incroci di Busto Arsizio subisce alcune modifiche a causa degli impianti troppo vecchi presenti
La decisione è dell’estate scorsa. Per rendere più sicuri alcuni degli incroci più pericolosi di Busto Arsizio l’amministrazione aveva deciso di installare tre nuovi impianti per la rilevazione delle infrazioni al semaforo: all’incrocio tra via Vespri Siciliani e viale Trentino, a quello tra viale Stelvio e via Minghetti e all’intersezione tra via per Cassano e via Comerio e Piermarini. Ma di questo elenco solo l’ultimo verrà effettivamente realizzato. Il motivo? Gli altri semafori sono troppo vecchi e non possono essere aggiornati con questa tecnologia.
Quindi la scelta dell’amministrazione è quella di dirottare quegli apparecchi in un altro punto della città, quello tra via Tasso e il Sempione (l’incrocio dei Grandi Magazzini Uboldi, ndr). “Presso questa intersezione stradale sono già stati affidati i lavori di riqualificazione dell’impianto semaforico ivi installato” si legge nella delibera del comune, dove viene anche individuata la direttrice del Sempione quella su cui saranno installati gli apparecchi.
Negli incroci depennati dall’elenco viene invece tutto rinviato “successivamente alla riqualificazione degli impianti semaforici e previa disponibilità delle necessarie risorse finanziarie”.
In ogni caso non saranno installati i contatori dei secondi rimanenti che tanto piacciono agli automobilisti, né in quelli nuovi né in quelli già in funzione. Il motivo è che “tutte le direttrici veicolari prevedono anche il transito dei pedoni” e questo è “espressamente previsto come causa di esclusione” dal Ministero dei Trasporti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gokusayan123 su Spaccio nei boschi, sindaci della Valcuvia in prima linea: “Introduciamo le zone rosse”
Sergio Falcier su Dalla banca della memoria alla radio dei giovani: Angera vuole "diventare meta turistica 12 mesi l’anno"
Felice su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.